Ed eccoci al report conclusivo di questa stagione 2015/2016 con i risultati delle manifestazioni di Piacenza e Como.

Procedendo in ordine cronologico, il 2° Trofeo Master Vittorino da Feltre si è disputato sabato 4 giugno presso la piscina olimpionica scoperta (8 corsie) della Canottieri Vittorino da Feltre. Sono stati ‘solo’ 173 gli atleti scesi in vasca, con un 25% di atleti assenti imputabili sicuramente alle non favorevoli condizioni meteo.
Delle 51 società partecipanti primeggia nella classifica finale, stilata con il metodo “fissi con premio vittoria”, la Canottieri Vittorino da Feltre con 334 punti, seguono Prosport Acqua (134 p), Sport Managment Lombardia (118 p) e Master Melzo Nuoto (113 p).

La migliore prestazione assoluta è il 400 misto nuotato da Matteo Montanari (ESC Brescia) oro M30 in 4.44.44 e 968.25 punti, poco distante il 200 rana M40 di Simone Battiston (Forum SC) vinto in 2.32.31 (967.76 p).

In campo femminile unica a sfiorare l’obiettivo 900 è Simonetta Cavallero (SC Alessandria) oro M50 nei 100 stile in 1.10.21 (898.87 p); nella stessa specialità al maschile il più veloce è Marco Tuscano (ESC Brescia) oro M25 in 56.82 (901.09 p).
L’M40 Davide Stell (SM Lombardia) fa doppietta nei 100 e 50 stile vinti rispettivamente in 57.01 e 26.00 (930.89 e 925.00 p), nella vasca singola argento per Carloalberto Brisone (SC Alessandria) in 26.29 (914.80 p).

Segnaliamo quindi la vittoria M30 di Giovanni Brazzale (NC Sud MI) nei 200 farfalla in 2.20.46 (901.89 p) e quelle dei 50 rana di Simone Battiston M40 con 31.93 (922.96 p) e Simone Vallieri (Team Futura) M25 in 31.69 (898.71 p).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Passiamo quindi all’8° Memorial G. Novati organizzato domenica 5 giugno dalla Ice Club Como presso la piscina olimpica coperta di Como a 8 corsie (vedi foto copertina). Poco meno di quattrocento i partecipanti e 60 le società presenti che hanno popolato la classifica finale ottenuta sommando i migliori 10 atleti di ogni gara individuale e staffetta.
Si aggiudica il Trofeo la Sport Management Lombardia con 66.149,34 punti, seconda posizione per lo Sporting Club 63 (40.883,40 p) e terza per la Ice Club Como (35651,88).

Premio speciale “Giancarlo Novati” alla migliore prestazione assoluta dei 100 dorso per Clizia Borrello (ASA Cinisello) oro M40 in 1.16.85 (887.44 p) e per l’M50 Alessio Germani (SM Lombardia) che con 1.06.30 realizza anche la migliore prestazione assoluta della manifestazione con 960.94 punti.
Il premio speciale tecnico alla migliore prestazione dei 400 misti è stao vinto invece da Elena Bernardini (RN Saronno) prima M45 in 6.22.80 (861.99 p) e dall’M75 Pierino Della Casa (Genova N) vittorioso in 8.00.31 e 904.71 punti.
La migliore prestazione femminile è stata nuotata da Franca Bosisio (Team Trezzo) nei 50 farfalla M45 chiusi in 31.92 e 925.75 punti, nella stessa prova, categoria M50, buon risultato per Luisa Zaretti (SM Lombardia) vincente in 34.12 (904.16 p).

In evidenza nei 100 rana la M30 Laura Beccalli (Can Lecco) vittoriosa in 1.21.80 (902.32 p) e Fabio Cavalli (MI nuoto master) oro M45 in 1.14.53 (908.22 p). Entrambi over-900 e alla vittoria anche nella seconda prova, la prima nei 200 misti con 2.38.77 (906.97 p) e il secondo nei 50 rana con 32.41 (931.81 p).

Altra gara con un buon tasso di qualità i 100 stile libero che vedono il secondo successo di Germani negli M50 in 59.45 (930.87 p), la vittoria M25 di Silvia Preda (SMGM Team N Lom) in 1.03.80 (914.58 p) e quella M40 di Davide Stell (SM Lombardia) in 57.22 (927.47 p) che bissa nei 50 stile con 25.71 (935.43 p).
Infine segnaliamo il risultato dei 200 misti di Simone Battiston (Forum SC) che domina gli M40 in 2.22.20 (945.22 p).

Simpatica iniziativa al termine della sessione pomeridiana con la staffetta 4×50 tripla-mista, ovvero mista negli stili, mista maschi e femmine e a squadre miste.

REPORT della settimana - clic per aprire

Report 3° Trofeo della Regione (Catania)

Report 5° Tr Piscine di Albaro (Genova), 2° Trofeo Nuotatori Trentini (Trento), 4° Trofeo Estivo (Putignano)

Report 31° Trofeo Italo Galluzzi (Città di Castello), 2° Trofeo Otrè (Noci)

Report 2° Trofeo Roma Nuoto Master