Campionati Regionali Emilia Romagna

Data: 25 febbraio / 4 marzo 2018
Sede: Riccione – Piscina dello Stadio del Nuoto
Vasca: 25 metri – 10 corsie
Organizzazione: CR Emilia

Atleti

Società

Record Totali

[ranking_table_single 1st_name=”Nuovo Nuoto Bologna” 1st_country=”EMI ” 1st_time=”112:477:38″ 2nd_name=”CN UISP Bologna” 2nd_country=”EMI ” 2nd_time=”96:723:16″ 3rd_name=”Coopernuoto” 3rd_country=”EMI ” 3rd_time=”89:824:89″]Classifica di Società[/ranking_table_single]

 

Metodo: somma dei punteggi dei primi 6 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile.

12° TROFEO REGIONALE U25
Classifica di società prendendo in considerazione i primi 6 atleti classificati in ogni gara cui verranno attribuiti i seguenti punteggi: 1° 12p, 2° 10p, 3° 8p, 4° 6p, 5° 4p, 6° 2p.

  1. Coopernuoto

Seconda e ultima parte dei Campionati Regionali Emilia Romagna che oltre a decretare i vincitori della classifica a squadre – Nuovo Nuoto Bologna – registrano cinque nuovi record che insieme ai quattro della prima domenica (leggi lo Speciale MasterS) portano il totale a nove: due europei e sette italiani.

La protagonista di questa prima domenica di marzo è stata Franca Bosisio che nuota due record europei nei 50 e 200 farfalla M50: nella gara più corta con 29.94 (1011.02) eguaglia quanto nuotato da Daniela De Ponti nella scorsa stagione, mentre nei 200 abbassa ulteriormente quanto nuotato a gennaio a Desenzano (qui il report) migliorando il proprio limite di quasi un secondo e portandolo a 2.28.69 migliore prestazione assoluta dei campionati con 1039.14 punti.

La giovane M25 Linda Lonzardi dopo essersi presa il record italiano dei 50 stile, bissa il successo nella doppia distanza nuotata in 58.16 (960.11) che va a migliorare il 58.67 di Samuela Magnelli del 2009, stessa età del primato dei 100 rana M30 battutto da Nicola Xella per un solo centesimo che con 1.03.63 (959.45) spodesta Umberto Ramelli. Secondo record anche per Fabio Bernardi che dopo i 100 farfalla si prende anche i 50 chiudendo la sua prova in 29.98 – primo M60 a scendere sotto il muro dei 30 secondi – togliendo il primato a Stefano Dieterich che nella passata stagione aveva nuotato in 30.23.

Vediamo le tre migliori prestazioni assolute maschili e femminili di questa sessione di gare:

1. Franca Bosisio M50 200 fa 2.28.69 – 1039.14 RE
2. Linda Lonzardi M25 100 sl 58.16 – 960.11 RI
3. Martina Guareschi M25 4.36.69 – 951.90

1. Maini Gabriele M50 50 fa 27.32 – 964.13
2. Nicola Xella M30 100 ra 1.03.63 – 959,45 RI
3. Vanes Terziari M45 200 fa 2.16.72 – 949.31

Vediamo quindi nel dettaglio i migliori risultati delle specialità in programma.

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

I collegiali azzurri di marzo fra Tenerife e Ostia

Proseguono gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale che a marzo vedono il Centro Top Training di Tenerife protagonista con un primo gruppo che terminerà il collegiale l'11 marzo - inziato il 26 febbraio fra i quali gli atleti stanziali che torneranno a...

La Fame e la Pazienza

La pazienza è sicuramente l’ingrediente base per costruire il cammino verso i nostri obiettivi. La fame è quella cosa che ci porta a voler fare il passo successivo.Una volta mi è stato detto che lo sport è come l’agricoltura. Prendiamo per esempio un orto: non tutti i...

400 stile libero
Si parte con un eccellente 4.36.69 di Martina Guareschi che nelle M25 frutta ben 951.90 punti, alle sue spalle Clelia Bartolomei chiude in 4.50.76 (905.83) e Danila Fabbri in 4.51.01 (905.05). In campo maschile miglior tabellare per Andrea Gibellini vincitore negli M55 in 4.52.73 (924.50), mentre il crono più veloce è il 4.23.16 dell’M25 Andrea Venturi (902.38) seguito dal 4.32.87 di Michele Di Placido oro M30 (881.89).

50 farfalla
Oltre all’europeo M50 eguagliato di Franca Bosisio e al recordi italiano M60 di Fabio Bernardi, si registra la migliore prestazione assoluta maschile grazie a Gabriele Maini che negli M50 con 27.32 raccoglie 964.13 punti, bella vittoria M25 per Davide Cantagalli con 25.79 (924.78), mentre Jacopo Ridolfi è oro M30 in 26.58 davanti a Guillaume Sigaud De Bresc con 26.82 (911.96 e 903.80).
Segnaliamo inoltre la vittoria di Michela Gandolfi nelle M25 in 31.67 (864.86) e l’argento M50 di Lorena Torboli con 35.01 (864.61).

100 rana
Terza gara e terzo record per Nicola Xella che nuota la migliore prestazione di specialità, poco distante il compagno di squadra Massimo Busignani che negli M50 con 1.12.60 raccoglie 946.42 punti, mentre Riccardo Ghetti è argento in 1.13.70 (932.29). Negli M25 Ferdinando Tortorelli è autore di un 1.05.18 da 933.88 punti, mentre Davide Domenichini conquista l’argento M30 in 1.05.90 (926.40).
Miglior crono e punteggio femminile per Alessia Lisetti oro M30 in 1.18.52 (895.95), seguita da Carlotta Scudellari in 1.19.55 (884.35), mentre Sara Fantinel si aggiudica le M25 in 1.19.76 (876.76).

100 stile libero
In chiusura di mattinata arriva il quarto record con Linda Lonzardi, fra gli uomini la migliore prestazione è nuotata da Marco Nanni primo M50 in 58.02 (939.85), mentre il più veloce alle piastre è davide Cantagalli oro M25 in 53.42 (922.88), bene anche Andrea Gibellini che si aggiudica gli M55 in 1.01.50 (915.61) e Guillaume Sigaud De Bresc gli M30 in 54.86 (900.29).
Silvia Semproli vince le M30 in 1.01.56 davanti a Sara Palleri con 1.02.59 (914.88 e 899.82), mentre Michela Gandolfi è argento M25 in 1.01.80 (903.56).

4×50 mista
Nell’unica prova di squadra di questa domenica il miglior quartetto femminile è quello della Rinascita Team Romagna M120 con Chicca, Scudellari, Farneti e Palleri che vince con miglior crono e punteggio assoluto: in 2.15 netti e 907.78 punti.
Fra gli uomini è invece l’Imolanuoto M120 con Cantagalli, Xella, Domenichini e Pancaldi i più veloci in 1.48.94 (948.69). over-900 anche l’argento della Polisportiva Comunale Riccione e il bronzo della Team Futura Emilia.
Segnaliamo inoltre gli inossidabile della Polisportiva Garden Rimini categoria M320 formata da Agrestini, Fantini, Bonduà e Olivieri che nuotano la loro prova in 3.43.69.

1500 stile libero
Al pomeriggio si riparte con la prova più lunga in programma: Alessio Spelonchi realizza la miglior prova sia in termini cronometrici che di punteggio il suo 17.18.38 vale negli M30 933.89 punti, argento per Marco Scolaro in 17.45.32 (910.27). Belle vittorie per Fabio Strocchi negli M55 in 19.37.34 (919.02) e Stefano Zanoni M50 con 18.43.41 (917.63).
Segnaliamo quindi i risultati delle due M35 Pamela Crepaldi oro in 19.55.63 ed Eleonora Tagliaventi argento in 20.01.56 (881.64 e 877.28).

200 farfalla
Oltre al record europeo e migliore prestazione assoluta dei campionati di Franca Bosisio nelle M50, prove notevoli negli M45 con la vittoria di Vanes Terziari in 2.16.72 davanti ad Alberto Rota con 2.16.90 (949.31 e 948.06), bene Marco Pucci primo M35 in 2.19.77 (892.82).

100 dorso
Solo due prestazioni over-900: l’oro M35 di Marco Cesarini in 1.03.17 (901.22) e la vittoria M25 di Deborah Targhini in 1.09.66 (900.09). Vittorie per Andrea Albertin M30 in 1.03.41 (869.42) e Davide Boga M45 in 1.08.22 (864.56).

200 misti
Ritroviamo protagonisti gli M45 dei 200 farfalla: Vanes Terziari bissa il successo in 2.19.16 (948.76) sempre davanti ad Alberto Rota con 2.25.93 (904.75), mentre Matteo Limonetti è il più veloce e oro M25 in 2.17.26 (892.53). Il miglior risultato femminile è quello di Laura Mulazzani vittoriosa nelle M45 in 2.48.65 (881.59).

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4 – articolo CR Emilia)

 

Share and Enjoy !

Shares