Nella penultima giornata di finali agli Assoluti 2023 lo Stadio del Nuoto di Riccione si riempie di nuove promesse e grandi conferme.

Vediamo come sono andate le gare nel nostro super recap!

100 farfalla uomini

Solamente 1 centesimo divide Federico Burdisso, campione d’Italia con 51.86, da Piero Codia, argento con 51.87: i due si danno lotta fino all’ultimo e a spuntarla è il pavese, che però non centra la qualificazione Mondiale. Per entrambi, il discorso Fukuoka è rimandato al Settecolli, dove potrebbero esserci anche Matteo Rivolta e Thomas Ceccon. Bronzo per Christian Ferraro, 52.18.


100 dorso donne

In una finale orfana delle due migliori specialiste italiane (Panziera e Scalia), a vincere è la giovane Anita Gastaldi (classe 2003, VO2 Nuoto Torino), che abbassa il personale di più di un secondo e si inserisce nel discorso nazionale in una specialità senza una vera padrona assoluta. Il podio è completato da due atlete del 2002, Francesca Pasquino (1.01.02) e Federica Toma (1.01.41).


200 dorso uomini

Con un guizzo degno della sua storia agli Assoluti, Matteo Restivo si prende l’ennesimo titolo Assoluto, scende sotto l’1.57 e stacca il biglietto per il Mondiale di Fukuoka. Il medico che nuota alla RN Florentia totalizza 1.56.96 e si porta a casa la convocazione per la nazionale, della quale è ormai colonna portante. Argento senza qualificazione per Lorenzo Mora (1.57.60), che dovrà riprovarci al Settecolli, bronzo per il giovane varesino (2004) Francesco Lazzari, 1.59.72.


200 farfalla donne

Con una prova di forza degna delle sue migliori annate, Ilaria Cusinato si riprende il titolo assoluto nei 200 farfalla, con il tempo di 2.09.03, non così distante dal limite richiesto per volare a Fukuoka. Con il tempo di 2.09.03, la veneta batte di 30 centesimi Antonella Crispino, mentre il bronzo va ad Alessia Polieri (2.10.48).

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

200 rana uomini

Assente Luca Pizzini, è un altro classe 1989 a vincere la doppia distanza della rana: si tratta di Edoardo Giorgetti, che porta a casa l’ennesimo oro della carriera, dimostrando grinta e classe da vendere. Con 2.12.34, Giorgetti batte di 10 centesimi Alessandro Fusco e di 25 Stefano Saladini.


50 stile libero donne

Così come nei 100, anche nei 50 stile sta avvenendo un bel ricambio generazionale, capitanato stavolta da Sara Curtis, classe 2006, che si aggiudica il suo primo titolo Assoluto con il tempo di 25.14, nuovo record italiano cadetti. La velocista del Team Dimensione Nuoto precede di 2 centesimi Costanza Cocconcelli e di 4 centesimi l’eterna Silvia Di Pietro, in una velocità femminile che sembra finalmente dare segnali di svolta.


200 stile libero uomini

Dopo il titolo nei 400, Marco De Tullio si porta a casa anche quello dei 200, stavolta però senza qualificazione Mondiale. Non basta il tempo di 1.47.13 al pugliese, che precede Matteo Ciampi (1.47.65), Filippo Megli (1.47.82) e Gabriele Detti (1.47.86). Il Settecolli sarà determinante anche in chiave 4×200.


4×200 stile libero donne

Vince sfiorando il record italiano il Centro Sportivo Carabinieri in 8.01.37, davanti a Esercito e CC Aniene. La formazione delle campionesse: D’Innocenzo 1.59.73, Biagioli 2.00.75, Caponi 1.59.06, Mascolo 2.01.83. 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4