Giornata di finali che si presenta probabilmente la meno densa per i colori azzurri, ma con una presenza importante nella gara regina al maschile dove anche questa volta Alessandro Miressi ha delle carte importanti da giocare.

Senza dimenticare Francesca Fangio in semifinale dei 200 rana dopo il settimo crono assoluto dopo le batterie.

200 Farfalla Donne – Finale

Prima finale di giornata vinta dalla giovanissima canadese Summer McIntosh che sigla anche il nuovo record mondiale juniores in 2’05”20. Seguono l’americana Hali Flickinger (2’06”20) e la cinese Zhang Yufei (2’06”32).

McIntosh: “Sono riuscita proprio negli ultimi metri ad ottenere questa grande vittoria, prima della gara ero molto nervosa. È il coronamento del tanto lavoro fatto che potrà darmi solo energia per quello che verrà”.

Podio: Summer McIntosh (USA) – Hali Flickinger (USA) – Yufei Zhang (USA)


100 Stile Libero Donne – Semifinali

Gara regina al femminile che elegge le 8 finaliste per domani. Migliori crono di ingresso per l’australiana Mollie O’Callaghan (52”85) davanti alla svedese Sara Sjöström (53”02) alla statunitense Torri Huske (53”04).

Sjöström: “un campionato diverso per me, di solito il quinto giorno di gare sono molto più stanca (ovviamente un campionato con un programma gare ridotto per lei n.d.r.)”.

Finale: Mollie O’Callaghan (AUS) – Sara Sjöström (SWE) – Torri Huske (USA) – Penny Oleksiak (CAN) – Cheng Yujie (FRA) – Kayla Sanchez (CAN) – Claire Curzan (USA) – Marie Wattel (FRA)

100 Stile Libero Uomini – Finale

Unica finale di giornata con l’Italia presente. Purtroppo, il nostro Alessandro Miressi non riesce a fare meglio del 48”31 che non lo porta oltre l’ottavo posto. Vittoria non scontata del prodigio rumeno David Popovici che vince con un crono quasi normale da 47”58. Piazza d’onore per il francese Maxime Grousset in 47”64. Chiude il podio il canadese Joshua Liendo Edwards in 47”71.

Si rivela una finale con un grande ammarico per Miressi, come conferma all’intervista Rai: “la vittoria era anche alla portata se avessi fatto il mio migliore. La delusione è tanta”.

Podio: David Popovici (ROU) – Maxime Grousset (FRA) – Joshua Liendo Edwards (CAN)


50 Dorso Donne – Finale

Gara che ha visto l’esclusione dalla finale per un soffio della nostra Silvia Scalia. Vittoria della canadese Kylie Masse in 27”31. Seguono la statunitense Katharine Berkoff in 27”39 e la francese Analia Pigree in 27”40.

Podio: Kylie Masse (CAN) – Katharine Berkoff (USA) – Analia Pigree (FRA)


200 Rana Uomini – Semifinali

Di nuovo tempo di semifinali con la doppia distanza per la rana maschile. Il fresco primatista mondiale australiano Zac Stubblety-Cook regola in tranquillità le batterie con un crono di 2’06”72. Staccati di due secondi l’islandese Anton McKee (2’08”74) e il giapponese Yu Hanaguruma (2’08”75).

Finale: Zac Stubblety-Cook (AUS) – Anton McKee (ISL) – Yu Hanaguruma (JPN) – Erik Persson (SWE) – Matti Mattsson (FIN) – Caspar Corbeau (NED) – Nic Fink (USA) – Ryuya Mura (JPN)

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

200 Misti Uomini – Finale

L’astro nascente francese Leon Marchand sigla la doppietta dei misti in questo campionato mondiale. Con una frazione rana devastante recupera nettamente gli avversari e dopo lo sprint finale a stile libero ferma il cronometro a 1’55”24. Completano il podio lo statunitense Carson Foster in 1’55”71 e il giapponese Daiya Seto in 1’56”22.

Marchand: “sono molto contento di come ho reagito dopo la prima medaglia continuando a vincere. I risultati sono la prova che ho fatto benissimo a trasferirmi negli Stati Uniti da Bob Bowman”.

Podio: Leon Marchand (FRA) – Carson Foster (USA) – Daiya Seto (JPN)


200 Rana Donne – Semifinali

Seconda gara di questo pomeriggio con la presenza dell’Italia. Francesca Fangio con il crono di 2’25”09 riesce a conquistare la sua prima finale mondiale con l’ottavo tempo. A dispetto del traguardo storico raggiunto non appare proprio soddisfatta della sua prova come ha modo di dichiarare ai microfoni Rai: “domani proverò sicuramente a fare meglio. Seppur con un tempo che non mi soddisfa la finale di domani andrà onorata. Probabilmente non sono mai entrata in gara, ora proverò ad analizzare dove ho sbagliato”.

Corsie centrali per la finale di domani conquistate dall’australiana Jenna Strauch (2’22”22), dalla statunitense Lilly King (2’22”58) e dalla lituana Teterevkova (2’23”66).

Finale: Jenna Strauch (AUS) – Lilly King (USA) – Kotryna Teterevkova (LTU) – Kate Douglass (USA) – Lauren Kelsey Wog (CAN) – Molly Renshaw (GBR) – Abbie Wood (GBR) – Francesca Fangio (ITA)

200 Dorso Uomini – Semifinali

L’americano Ryan Murphy regola l’accesso alla finale di domani con il tempo di 1’55”43. Segue la coppia britannica formata Paul Brodie Williams in 1’56” e Luke Greenbank in 1’56”42.

Finale: Ryan Murphy (USA) – Paul Brodie Williams (GBR) – Luke Greenbank (GBR) – Mewen Tomac (FRA) – Adam Telegdy (HUN) – Shaine Casas (USA) – Roman Mityukov (SUI) – Bendeguz Benedek Kovacs (HUN)


Staffetta 4×200 Stile Libero Donne – Finale

Chiusura di giornata con la vittoria degli Stati Uniti d’America in 7’41”54. Prova dominata dall’inizio alla fine con l’Australia che deve accontentarsi della piazza d’onore in 7’43”86. Chiude al terzo posto il Canada in 7’44”86.

Podio: USA (Claire Weinstein, Leah Smith, Katie Ledecky, Bella Sims) – Australia (Madison Wilson, Leah Neale, Kiah Melverton, Mollie O’Callaghan) – Canada (Summer McIntosh, Kayla Sanchez, Taylor Ruck, Penny Oleksiak)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4