La meglio gioventù è arrivata al ballo di primavera di questo 2018.

Con i “Criteria” di Riccione il nuoto giovanile arriva al suo primo grande appuntamento stagionale, in attesa di Mediterranean Cup, EuroJunior, Youth Olimpics Games e ovviamente Italiani Estivi.

Come di consueto crollano record e non mancano prestazioni da lasciare a bocca aperta. Troppe volte però, tempi da primato a livello giovanile non si sono poi ripetuti quando contava. Quindi, brave ragazze, ma i conti si fanno più avanti. Il potenziale c’è, indubbiamente, state tranquilli.

Le protagoniste

Cosa ci resta dopo tre giorni di gare? Sicuramente il dorso di Giulia D’Innocenzo: la sedicenne romana del Centro Sportivo Carabinieri regala tre gemme nelle distanze del dorso e altrettanti primati. È il suo il primo record dei campionati in apertura di Criteria. 50 dorso in 27″42, un centesimo meglio di Martina Cenci, e cinque meglio di Costanza Cocconcelli per un podio Junior tutto sotto il vecchio record di Tania Quaglieri fermo in 27″65 dal 2016.

Equamente suddiviso per giornate ecco il secondo record, il giorno dopo nei 100 dorso. Con 58″57 polverizza il primato di 1’00″36 della Quaglieri 2016, nuotando più veloce della stessa carpigiana anche qui, e di conseguenza di tutte le Cadette. Discorso simile per Cenci e Cocconcelli, che replicano il podio dei 50 nuotando sotto al minuto e al vecchio record dei campionati.

 

Si replica anche nei 200 dorso, dove la D’Innocenzo vince in 2’07″91 cancellando il 2’10″09 di Alessia Bianchi del 2016, tallonata da Martina Cenci seconda in 2’09″04. Anche qui, le giovani 2002 si sbarazzano della concorrenza interna ma anche di quella esterna, risultando entrambe più veloci delle Cadette.

Il dorso promette bene perché anche nella categoria Ragazze c’è qualcuna che va fortino: è Erika Gaetani, già protagonista qualche settimana fa con due record italiani di categoria in vasca lunga. La pugliese cancella il vecchio record dei campionati di Veronica Montanari sia nei 100 nuotando in 1’00″73, che nei 200 dove vince in 2’11″22.

Altro nome da segnare sul taccuino è quello di Karen Asprissi. Già lo scorso anno si era messa in luce, e aveva continuato in estate. Un crescita continua per l’atleta di coach Gianni Leoni che a questi Criteria mette il timbro sulla farfalla togliendo dagli annali due big del nuoto azzurro di questi tempi.

Elena Di Liddo nel 2009 aveva nuotato 27″13 nei 50 farfalla Junior secondo anno, crono che la lombarda del 2002 ha letteralmente cancellato, vincendo in 26″54. Buttata giù dalla torre la Di Liddo, nel pomeriggio Karen fa fuori anche Silvia Di Pietro, che nel 2009 vinceva i 100 farfalla in 59″28, contro il 58″73 della Asprissi che con questo crono mette dietro anche le avversarie più grandi della categoria Cadette!

PS: non contenta si prende anche l’oro nei 50 rana, vinti in 32″00, così per gradire!

La classe 2002 è la più ricca di prestazioni di livello, e tra queste ecco le prove di Costanza Cocconcelli: se nel dorso la concorrenza la costringe al gradino più basso del podio, i misti sono terra di rinascita. Record dei campionati nei 200, nuotati in 2’10″32, meglio del 2’11″15 di Anna Pirovano del 2016. Niente record ma grande prova anche nei 400 misti, dove la vittoria arriva in 4’39″77.

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Le Cadette

Discorso a parte per la categoria Cadette: molto di loro hanno già avuto a che fare con il mondo delle più grandi, e l’obbiettivo primario pare essere senza dubbi l’Assoluto di aprile. Una di queste è Tania Quaglieri (foto Vapori di Cloro), spesso battuta a distanza dalle più piccole ma comunque plurivincente nella propria categoria. Tris di ori nei 50 e 100 dorso e 50 farfalla: l’aspettiamo tra qualche settimana sempre qua, ma in vasca lunga.

Altra plurivittoriosa è Anna Pirovano. La classe 2000 del Team Nuoto Lombardia viaggia forte a rana nuotando a circa un secondo dal record della Castiglioni nei 100 (1’06″87) e di Erica Donadon nei 200 (2’24″55) oltre a nuotare il tempi migliori di questi Criteria nei 200 misti (2’09″98) e nei 400 misti (4’38″23).

Da non dimenticare poi Giorgia Romei: la ligure esplosa qualche anno fa proprio ai Criteria, torna a casa con ben quattro ori tra 200, 400, 800 stile e 100 farfalla, battuta a livello cronometrico da Giulia Salin, che tra le Junior 2002 si conferma fondista doc vincendo gli 800 stile in 8’27″22.

Gli altri Record dei Campionati

Nella prima giornata record dei Campionati per Benedetta Pilato nei 100 rana Ragazzi 2005, nuotati in 1’08″99, sotto il precedente di 1’10″59 di Pamela Gabrieli del 2014, tempo che risulta essere più veloce anche delle annate 2004, 2003 e 2002.

Altro primato se lo prende Carola Valle, Junior 2003, nei 50 stile nuotati in 25″24, migliore del 25″27 di una certa Giorgia Biondani, non proprio una sconosciuta. Questo 50 è anche più veloce delle 2002 e delle Cadette.

Nella mattina finale la torinese Virginia Emma Menicucci cancella Rachele Ceracchi nei 100 stile Junior secondo anno, nuotando in 55″17, meglio del 55″28 della romana nel 2014.

Figli d’arte

L’edizione 2018 dei Criteria verrà ricordata anche come l’edizione dei figli d’arte. Sul podio è salita Virginia Consiglio, oro tra le Ragazze 2005 e figlia degli ex nazionali Andrea Consiglio e Paola Cavallino.

Ma la ligure non è la sola: la coetanea Noemi Lamberti vince i 200 stile, per la gioia di papà Giorgio e mamma Tania Vannini.

Matricola

Terminati gli anni di pettinature imbarazzanti e “tatuaggi” di ogni tipo, da qualche anno la matricola è una cosa seria.

Talmente seria di ricevere un premio dopo il sondaggio lanciato dalla pagina Facebook della Federazione Italiana Nuoto.

I prodotti Kinder+Sport e Arena vanno a Aurora Abbruscato, atleta della SS9 che si è vestita da Dory, personaggio del film Disney “Alla ricerca di Dory”.

Da oggi spazio ai maschi: ne vedremo delle belle!!!

(Foto: Fabio Cetti | Corsia4)