In attesa dei meeting italiani più “caldi” di questo periodo, ovvero San Marino e il Trofeo di Milano, basta andare a Portici per divertirsi grazie ad una nutrita delegazione di azzurri presenti in acqua.

Il 3° Trofeo Miglio d’oro – vasca corta – era soprattutto l’occasione per rivedere in acqua Gabriele Detti, out da diversi mesi per un problema alla spalla.

L’azzurro incendia subito la piscina campana scendendo in acqua nei 200 stile, dove battaglia per metà gara con Mattia Zuin per poi cambiare marcia e chiudere in 1’46”94, un secondo abbondante più del rivale (VIDEO della Gara).

Una buona prova per Detti che però diserta i 400 del giorno dopo, lasciando un pizzico di amaro in bocca a chi lo aspettava anche nella distanza che lo ha portato sul podio ai Giochi Olimpici. Ci pensa comunque Domenico Acerenza a prendere il suo posto vincendo in 3’48”51.

Ma il ritorno di Detti non era l’unico motivo per essere a Portici. Presenti infatti anche il bomber Marco Orsi, protagonista della velocità con le vittorie nei 50 stile in 21”62 e nei 100 con 47”97.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Tutto qua? Certo che no!

Ci sono anche le ragazze che si divertono a colpi di sfide interessanti. Bello il duello tra Elena Di Liddo e Tania Quaglieri: la pugliese si aggiudica sia i 50 dorso (27”54) che i 50 farfalla (26”85) entrambe le volte davanti all’emiliana che però vince i 100 dorso in 1’01”26.

Di Liddo che si prende anche i 100 stile davanti a Giorgia Biondani e cede solo nei 100 farfalla ad Ilaria Bianchi, prima in 58”00.

Se parliamo di donne la più in palla è sicuramente Stefania Pirozzi: la campana si aggiudica sia i 200 stile in 1’58”92 che i 400 con 4’07”59.

Presente tra i più giovani anche Ilaria Cusinato, che gareggia tanto e vince i 200 misti in 2’12”71 oltre ai 200 rana e al maschile Lorenzo Glessi, primo nei 200 misti in 2’00”00 e nei 100 farfalla con 53”37.

(Foto copertina: Gabriele Detti FB)