In attesa dei meeting italiani più “caldi” di questo periodo, ovvero San Marino e il Trofeo di Milano, basta andare a Portici per divertirsi grazie ad una nutrita delegazione di azzurri presenti in acqua.

Il 3° Trofeo Miglio d’oro – vasca corta – era soprattutto l’occasione per rivedere in acqua Gabriele Detti, out da diversi mesi per un problema alla spalla.

L’azzurro incendia subito la piscina campana scendendo in acqua nei 200 stile, dove battaglia per metà gara con Mattia Zuin per poi cambiare marcia e chiudere in 1’46”94, un secondo abbondante più del rivale (VIDEO della Gara).

Una buona prova per Detti che però diserta i 400 del giorno dopo, lasciando un pizzico di amaro in bocca a chi lo aspettava anche nella distanza che lo ha portato sul podio ai Giochi Olimpici. Ci pensa comunque Domenico Acerenza a prendere il suo posto vincendo in 3’48”51.

Ma il ritorno di Detti non era l’unico motivo per essere a Portici. Presenti infatti anche il bomber Marco Orsi, protagonista della velocità con le vittorie nei 50 stile in 21”62 e nei 100 con 47”97.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Tutto qua? Certo che no!

Ci sono anche le ragazze che si divertono a colpi di sfide interessanti. Bello il duello tra Elena Di Liddo e Tania Quaglieri: la pugliese si aggiudica sia i 50 dorso (27”54) che i 50 farfalla (26”85) entrambe le volte davanti all’emiliana che però vince i 100 dorso in 1’01”26.

Di Liddo che si prende anche i 100 stile davanti a Giorgia Biondani e cede solo nei 100 farfalla ad Ilaria Bianchi, prima in 58”00.

Se parliamo di donne la più in palla è sicuramente Stefania Pirozzi: la campana si aggiudica sia i 200 stile in 1’58”92 che i 400 con 4’07”59.

Presente tra i più giovani anche Ilaria Cusinato, che gareggia tanto e vince i 200 misti in 2’12”71 oltre ai 200 rana e al maschile Lorenzo Glessi, primo nei 200 misti in 2’00”00 e nei 100 farfalla con 53”37.

(Foto copertina: Gabriele Detti FB)