Le parole di Federica Pellegrini a Le Iene non hanno bisogno di commento. Si tratta di un bilancio talmente lucido che è allo stesso tempo personale ed universale.

Ve le riproponiamo perché crediamo che, leggendole, ognuno di noi possa fare la propria riflessione generale e personale.

Molte donne qui, in queste settimane, hanno parlato del proprio vissuto e delle proprie esperienze. Questa sera tocca a me.

Io non mi sono ai sottratta al confronto, so di avere il mio bel carattere e non me ne vergogno. Mi sono sempre battuta per ciò in cui credo, mi sono esposta, ho difeso le persone che amo pagandone anche le conseguenze… ma fa parte del gioco.

Quindi ho accettato, ci ho pensato tanto e c’è una cosa che mi ha fatto riflettere in particolare: in tutti questi anni in cui ho gareggiato contro le donne, perché mi sono sempre dovuta confrontare molto più spesso con gli uomini?

Uomini che mi aspettavano al varco, sia che vincessi sia che perdessi. Perché, se cadi sei un’atleta finita, se stai in piedi sei una principessa messa su un piedistallo. Piedistallo che, attenzione, in ogni caso prima o poi paghi. Perché se un uomo vince e giustamente è orgoglioso è un bomber, se una donna vince e ne va giustamente orgogliosa “se la tira”.

Così stanno tutti in attesa del disastro, tipo: “Guardiamo dallo spioncino che succede, che se va male usciamo sul pianerottolo a festeggiare.”

Uomini che giudicavano la mia vita privata, perché se sei un atleta maschio e hai delle relazioni, sei un uomo di successo, un gran fico. Se sei un’atleta donna e hai delle relazioni, sei la mangiauomini. LA MANGIAUOMINI, titolavano.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Come quel figlio di un allenatore di nuoto che, quando ho difeso il mio coach per il suo lavoro, ha twittato: “Eh sì, è lui il tuo pene dell’anno”. Una finissima analisi sportiva. Che poi mi chiedo, pene dell’anno in che senso? Cioè tipo il bollo della macchina?

Uomini che a sedici anni, alla mia prima Olimpiade, quando ero alle prese con l’acne come tutte le adolescenti di questo mondo, in radio commentavano: “Sarà il testosterone!”. Quante grasse risate.

Uomini che nel mio lavoro hanno il diritto alla vittoria perché tutti gli sport che tu donna hai iniziato a praticare li hanno praticati prima loro, li hanno eseguiti meglio loro, li hanno inventati loro. Perché gli sport importanti sono sport da uomini. Perché le cose importanti sono cose da uomini.

È tempo di bilanci, quindi, e allora stasera a questi uomini dico che, se vi è piaciuto pensarmi così, sono contenta vi siate divertiti. Almeno voi.

Agli altri uomini, quelli della mia vita, dico grazie per avermi dedicato uno sguardo che ha sempre creduto nei miei occhi, nella mia forza e nella mia bellezza.

Sono gli uomini che veramente per me contano. Quelli che non hanno bisogno di cose da uomini.

Iscriviti alla newsletter