Come ogni anno, USA Swimming ha assegnato i Golden Goggles, ovvero i premi del nuoto statunitense.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Miami, Florida, e sono state otto le categorie premiate, ciascuna delle quali ha raccolto i voti di addetti ai lavori e fans via internet.

Vediamo come sono andate le votazioni.

Gara Femminile dell’anno

  • Lydia Jacoby – 100 rana (2020 Olympic Games)
  • Katie Ledecky – 800 stile libero (2020 Olympic Games)
  • Katie Ledecky – 1500 stile libero (2020 Olympic Games)

La ragazza dell’Alaska ha nuotato la gara dell’anno, vincendo un pò a sorpresa i 100 rana a Tokyo, davanti a campionesse come Lilly King e Tatjana Schoenmaker. Lo ha fatto indossando i suoi occhialini fortunati color rosa, regalatigli dal suo idolo Jessica Hardy, che qualche anno fa le aveva predetto il futuro di risultati sportivi.

Gara Maschile dell’anno

  • Caeleb Dressel – 100 stile libero (2020 Olympic Games)
  • Caeleb Dressel – 100 farfalla (2020 Olympic Games)
  • Bobby Finke – 800 stile libero (2020 Olympic Games)
  • Chase Kalisz – 400 misti (2020 Olympic Games)

“You got Finked!”, è la frase coniata coniata per descrivere l’incredibile finale di gara che ha regalato a Bob Finke la doppietta nel mezzofondo a Tokyo. Per USA Swimming, la gara dell’anno è stata la finale degli 800, quando l’atleta di Anthony Nesty ha bruciato (o dovremmo dire “Finkato”) il nostro Greg Paltrinieri proprio nei metri finali.

Performance più sorprendente dell’anno

  • Bobby Finke
  • Katie Grimes
  • Lydia Jacoby
  • Emma Weyant

È stata indubbiamente una delle sorprese dell’anno, Lydia Jacoby, che prima si è presa il posto ai Trials battendo atlete ben più accreditate come Annie Lazor, e poi addirittura l’oro Olimpico, il tutto grazie ad una rana quantomeno atipica ma molto produttiva.

Premio alla perseveranza

  • Annie Lazor
  • Erica Sullivan
  • Tom Shields

Una delle storie che più ha commosso dello scorso anno, quella di Annie Lazor, che ha raggiunto il sogno Olimpico insieme alla compagna di squadra Lilly King e dopo la morte del padre, avvenuta appena prima dei Trials USA. A lei va il premio per la perseveranza e lo spirito combattivo.

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

Allenatore dell’anno

  • Ron Aitken
  • Jack Bauerle
  • Todd DeSorbo
  • Greg Meehan
  • Anthony Nesty
  • Gregg Troy

In un parterre d’eccellenze tecniche, Gregg Troy ha indubbiamente meritato la vittoria, giunta al termine del percorso che ha portato Caeleb Dressel alla vittoria di cinque ori Olimpici.

Staffetta dell’anno

  • 4 x 200 stile libero donne (2020 Olympic Games)
  • 4 x 100 stile libero uomini (2020 Olympic Games)
  • 4 x 100 mista uomini (2020 Olympic Games)

La vittoria della 4×100 mista uomini alle Olimpiadi non è una novità: per trovare un vincitore non a stelle&strisce bisogna tornare a Mosca 1980, quando però gli USA non gareggiavano a causa del boicottaggio. Però a Tokyo 2020 l’oro conclusivo dei Giochi era tutt’altro che scontato: gli USA partivano dalla corsia 1 ed avevano una concorrenza quanto mai agguerrita, soprattutto nella Gran Bretagna. Ryan Murphy, Michael Andrew, Caeleb Dressel e Zach Apple si sono spinti fino al world record per avere la meglio dei britannici e dell’Italia, splendido bronzo in una gara a dir poco stellare.

Atleta Femminile dell’anno

  • Lydia Jacoby
  • Katie Ledecky
  • Lilly King
  • Regan Smith

È la nona volta che Katie Ledecky vince questo premio, ennesimo riconoscimento per colei che è unanimemente riconosciuta coma la più forte mezzofondista di sempre. Nonostante la concorrenza sempre più agguerrita e le stagioni che passano, Katie Ledecky rimane pressoché imbattibile.

Atleta maschile dell’anno

  • Bobby Finke
  • Caeleb Dressel
  • Chase Kalisz
  • Ryan Murphy

In maniera anche abbastanza scontata, il premio di atleta maschile dell’anno va a Caeleb Dressel, volto del nuoto americano e dominatore dei Giochi. La sua grande performance a Tokyo e l’impatto sul mondo del nuoto, sia per le prestazioni che per le sue parole, sono innegabili, così come la valenza di questo premio.

Dressel ha chiuso la serata parlando delle sue esperienze olimpiche. Certo, le medaglie a Rio nel 2016 sono state un grande momento per lui, ma quest’anno a Tokyo è stato diverso. Ha ricordato che i suoi momenti preferiti dei Giochi Olimpici sono stati i piccoli incontri con i suoi membri della squadra. Dressel voleva solo essere un nuotatore… e la sua esperienza olimpica era proprio quella per lui.

Il discorso di Dressel ci ricorda di tutti i piccoli momenti nel nuoto che non scompaiono con l’età o con gli omaggi. Questi atleti, non importa quanto giovani o “vecchi” possano essere, sono persone normali che compiono cose straordinarie.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4