Il meteo ci conferma che l’estate è agli sgoccioli, ripartiamo in maniera soft con una versione compatta dei nostri “Fatti e Misfatti” di questo settembre caratterizzato dal nuoto mercato, da partenze illustri e con gli Stati Uniti che hanno selezionato già i loro atleti per la Nazionale.

Tutto questo in direzione Glasgow 2018 per il vecchio continente passando dall’Europeo in corta pre-natalizio di Copenaghen. Le vacanze e soprattutto l’anno post-olimpico sono finiti, è ora di tornare a lavorare per Tokyo 2020.

Andrea Sabino | Time Limit

Estonia Andrea Sabino Head Coach della Nazionale (14 settembre 2017)

Un altro allenatore italiano a capo di Nazionali estere. Nella scorsa stagione abbiamo visto partire Paolo Bossini destinazione Repubblica Ceca e Dario Taraboi per l’Austria, pochi giorni fa l’annuncio della Federazione estone che sarà Andrea Sabino il coach della Nazionale selezionata per gli Europei di corta di Copenaghen che si terrano dal 13 al 17 dicembre.
Andrea Sabino già DT dell’Academy e l’head Coach della Time Limit di Caserta da maggio 2016 allena Gerda Pak, atleta estone convocata per l’appuntamento danese.

Simone Sabbioni | Facebook

Italia Sabbioni e Pezzato alla corte veronese di Giunta (12 settembre 2017)

La nuova stagione agonistica è alle porte, nel centro federale di Verona ritorna in vasca il team di Matteo Giunta che oltre alla trasformazione in velocista di Federica Pellegrini, continuerà a seguire la preparazione di Luca Pizzini e Carlotta Zofkova.
Ma ci saranno anche delle new entry eccellenti: il dorsista Simone Sabbioni che dopo una stagione transitoria fra le piscine di Riccione e San Marino cerca un po’ di tranquillità per il recupero definitivo e la velocista Aglaia Pezzato.

Budapest Urban Games

Ungheria Controcorrente nel Danubio (2 settembre 2017)

La città di Budapest ancora protagonista dopo i Mondiali di agosto – elité e master – con gli Urban Games che hanno visto disputare la prima gara della storia di nuoto da una sponda all’altra del Danubio: partenza sul lato di Pest e arrivo sul lato opposto, a Buda, cento metri più a sud… tutto questo contro corrente!
In questo tratto di fiume dove normalmente è vietata la balneazione sono intervenute 10 imbarcazioni e 40 persone per vegliare sulla sicurezza dei nuotatori: dei 263 partenti solo 200 hanno completato la traversata, i più veloci sono stati Botond Újhelyi in 4’13” per gli uomini e Judit Somossy in 5’05” fra le donne.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Adam Peaty | F. Cetti Corsia4

Europa I “preferiti” di Peaty e Sjöström (5 settembre 2017)

Di cosa stiamo parlando? Dei “lavori centrali degli allenamenti delle due stelle dei Mondiali che hanno condiviso questi particolari con i lettori di SwimSwam. La svedese dopo le vittorie di 50 e 100 delfino e 50 stile a Budapest e svariati record in corta nel cluster europeo della World Cup confessa la sua serie preferita come: 40×50 stile libero a 50″ (vasca lunga) calando la percorrenza ogni 10 ripetuete (10 a 32″, 10 a 31″, 10 a 30″ e 10 a 29″).
Il re della rana veloce preferisce cimentarsi invece in 20×100 a 1’25″/1’30” nuotando 75 stile più 25 rana a blocchi di 4 discendenti di velocità partendo da 1’05” arrivando a 1′ con gli ultimi nuotati però fra i 56″ e 57″.

Katye Ledecky | Facebook

USA La Nazionale americana per la stagione 2017/2018 (2 settembre 2017)

Sono 115 gli atleti selezionati per formare la Nazionale a stelle e strisce della nuova stagione agonistica, per la precisione 59 uomini e 56 donne. Sono state compilate le classifiche TOP6 delle gare olimpiche con i risultati della stagione passata considerando i tempi ottenuti sia in batterie, semi e finali dei Campionati Nazionali, Trials, Mondiali, Giochi Universitari e US open. Katie Ledecky and Leah Smith sono le uniche atlete qualificate in 5 gare, seguono Mallory Comerford and Caeleb Dressel con quattro. Il team include 12 nuotatori di acque libere fra cui la vincitrice della 5 km di Budapest Ashley Twichell.

Elenco completo per gare.

Detti e Paltrinieri | F. Cetti Corsia4

Australia Paltrinieri in partenza per Melbourne, Detti “fedele” a Ostia (settembre 2017)

È tempo di separazione per i gemelli diversi del nuoto: Gregorio è in partenza per Melbourne dove si allenerà insieme all’amico-rivale Mack Horton, mentre Gabriele rimarrà al centro federale di Ostia sotto la guida di coach Morini. Obiettivo comune Tokyo 2020, con diverse prospettive partendo dalla 10 km di Greg e dai 200 stile di Gabry con il punto di incontro sugli 800 stile che in Giappone faranno la loro prima uscita olimpica, la strada è ancora lunga vediamo cosa ci regalerà quasta stagione.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

Notizie... clicca per aprire

Andrea Sabino Head Coach della Nazionale LEGGI QUI

Italia – Sabbioni e Pezzato alla corte veronese di Giunta LEGGI QUI

Controcorrente nel Danubio  LEGGI QUI

I “preferiti” di Peaty e Sjöström  LEGGI QUI

La Nazionale americana per la stagione 2017/2018 LEGGI QUI