Assaggio di grande nuoto da Marsiglia, dove nel weekend è andata in scena la seconda tappa del Golden Tour-Camille Muffat.

A pochi giorni dall’inizio dei Trials olimpici in buona parte del mondo, la tre giorni francese mette in mostra tanta carne al fuoco, con big da tutta Europa già su livelli di prim’ordine.

Anche i padroni di casa rispondono presente, trovando oltre alle velocissime ragazze, conferme anche dai giovanotti d’Oltralpe.

Difficile dunque trovare un protagonista assoluto, nel dubbio andiamo sul sicuro e giochiamo in casa Italia.

Federica Pellegrini si rivede in vasca lunga, e sicuramente meglio di quando ci aveva lasciati (Campionati Italiani Invernali). La Divina si scalda nei 100 stile, chiusi al quarto posto in 53’’84 alle spalle di tre specialista della velocità come Wattel (53’’32 e quarta prestazione mondiale stagionale), Heemskerk 53’’41 e Bonnet 53’’70.

Il giorno dopo eccola in vasca nei 200, dove scala posizioni e battaglia pari pari proprio con la Bonnet: la francese vince in 1’56’’77 mancando il pass olimpico per pochi centesimi, mentre la Pellegrini chiude in 1’57’’64 dimostrando in vista Assoluti un promettente stato di forma.

Le altre francesi confermano il loro buon momento: Marie Wattel vince i 100 farfalla in 58’’04 mentre Melanie Henique si impone nei 50 in 25’’47.

Successi di marca europea nelle altre prove: Pernille Blume vince i 50 stile in 24’’28 davanti alla Heemskerk con 24’’72 mentre la sua connazionale Kira Toussaint fa triplete nel dorso vincendo i 50 in 27’’87, i 100 in 59’’84 (con 59’’47 in batteria) e i 200 in 2’12’’86.

Doppietta russa invece nel mezzofondo: 400 e 800 vanno ad Anna Egorova rispettivamente in 4’07’’46 e 8’27’’51 in entrambi i casi tallonata da Anastassia Kirpichnikova (4’08’’84 e 8’27’’79).

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

Capitolo uomini: cadono tre primati nazionali!

Yohann Ndoye Brouard riesce nell’impresa di cancellare Benjamin Stasilius dalla storia nei 200 dorso, chiudendo in 1’56’’10 e cancellando l’1’56’’39 del ex stella francese. Il giovane classe 2000 si scatena anche nei 100, dove vince in 52’’97 che gli vale il quarto crono mondiale stagionale e il pass olimpico. Qualifica strappata anche da Mewen Tomac grazie al tempo di 53’’19.

Il secondo primato arriva da Noè Ponti, che ritocca il suo record svizzero dei 50 farfalla nuotando in 23’’39 (prima 23’’48 del 2019) e poi chiude i 100 in 51’’89 dopo aver nuotato in batteria 51’’76 davanti a Metella fermo sul 52’’02.

Altro protagonista è Leon Marchand: lo vediamo prima in acqua nei 200 misti chiusi in 1’58’’97 alle spalle di Jérémy Desplanches che tocca in 1’57’’50 (4° mondiale stagionale), poi trionfare nei 400 misti dove ritocca il suo record nazionale con 4’14’’97 (precedente 4’16’’37 del 2019), per poi chiudere i 200 farfalla in 1’56’’33.

Conferma il suo livello pazzesco Arno Kamminga: l’olandese nuota 2’08’’08 i 200 rana, oltre a conquistare i 100 in 59’’20 dopo il 59’’09 del mattino. La rana parla veloce anche con Szabo Szilagy che nei 50 beffa proprio Kamminga vincendo in 27’’37.

Danas Rapsys conquista i 200 stile in 1’46’’98 deludendo poi nei 400, mentre Damien Joly arriva a un soffio dal pass olimpico dei 1500, chiudendo a 14’55’’94 che gli vale anche il secondo crono mondiale stagionale.

La gara regina chiude la manifestazione: nei 100 stile uomini vince Clement Mignon in 48’’78, ma è nei 50 che arriva il tempo da segnalare. Merito di Florent Manaudou che sale in vetta al ranking mondiale con 21’’72 che gli vale anche il pass olimpico.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4