Secondo giorno di finali a Funchal dove è in svolgimento il Campionato del Mondo di nuoto paralimpico.

Ancora tanto azzurro al Complexo de Penteada, alle 13 medaglie della prima giornata si aggiungono altri otto podi che mantengono l’Italia al comando del medagliere davanti a Gran Bretagna e USA.

Aprono le finali pomeridiane i 400 stile S7 che vedono salire sul podio l’azzurro Federico Bicelli argento in 4’43”14, davanti a lui solo l’argentino Basiloff (4’38”87), terzo l’ucraino Trusov (4’43”44).

Nella stessa prova al femminile arriva un altro argento grazie a Giulia Terzi che nella finale diretta nuota in 5’19”75 posizionandosi fra le due americane, prima  Coan con 5’10”36 e terza Lettenberger (5’22”11).

Si prosegue con la finale dei 100 stile libero S4 di Luigi Beggiato che si piazza al quinto posto mondiale (1’28”36) nella prova vinta dal neozelandese Leslie in 1’21″80.

Nella finale diretta dei 50 dorso S5 podio azzurro per Monica Boggioni che si prende il bronzo in 46”32 alle spalle delle due atlete turche Boyaci (41”58) e Ozturk (44”45).

Nella finale dei 150 misti SM3 Emmanuele Marigliano migliora il crono di accesso nuotando in 3’23”84 e confermando il quinto posto mondiale, oro al messicano Hernandez Hernandez con 3’02″69.

Arriva grazie ad Antonio Fantin il primo oro di giornata a suon di record del mondo. Nei 100 stile libero S6 con 1’03”65 ritocca di 5 centesimi il crono che gli aveva portato l’oro paralimpico a Tokyo la scorsa estate. Alle spalle dell’azzurro il colombiano Crispin (1’06”41) e il francese Chardard (1’06”41).

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

Il tempo di riposo di una finale e arriva un altro oro dall’eclettico Stefano Raimondi che si prende il titolo iridato anche nei 200 misti SM10 con il crono di 2’12″42 precedendo l’australiano Pearse (2’13″76) e l’olandese Takken (2’13″88), quarto Riccardo Menciotti con 2’16”01.

Nella specialità successiva, i 100 dorso S8, è ancora l’Inno di Mameli a suonare Complexo de Penteada grazie a Xenia Francesca Palazzo che con il tempo di 2’20”55 conquista la medaglia d’oro lasciandosi alle spalle l’ucraina Denysenko (1’22”31) e la tedesca Maack (1’22”51).

Arriva il momento della finale dei 200 misti SM9 che vede al via una delle bandiere del nuoto paralimpico italiano Federico Morlacchi: un bronzo che vale oro per Federico reduce da un periodo di convalescenza per niente facile. Il neopapà chiude in 2’20″99, sul podio con lui l’australiano Hodge (2’13″43) e il francese Didier (2’15″74).

Si chiude la giornata con la staffetta 4x50 stile libero mista 20 pt: Giulia Ghiretti, Monica Boggioni, Luigi Beggiato e Antonio Fantin conquistano il bronzo in 2’39”75, oro per il Brasile con il record continentale di 2’20″40 e argento per il Messico (2’32″74).

Foto: Augusto Bizzi | FINP

Share and Enjoy !

Shares