Non si ferma l’onda azzurra ai Mondiali di nuoto paralimpico in corso a Manchester. Un’altra giornata di successi per gli azzurri, che chiudono il programma della terza giornata con un ottimo bottino: 4 ori, 1 argento, 2 bronzi.

L’Italia si conferma dunque in testa al medagliere con 22 medaglie (13 ori, 3 argenti, 6 bronzi), davanti alla Cina (10 ori, 11 argenti, 6 bronzi) e alla Gran Bretagna (8 ori, 4 argenti, 6 bronzi).

Primo gradino del podio per Simone Barlaam nei 100 farfalla S9. Il milanese ha nuotato in 58.25 record dei campionati, precedendo l’australiano Timothy Hodge 59.74 e il tedesco Malte Braunschweig 1.00.66. “Mi sentivo bene, mi sembrava di essere stato più veloce ma va bene così, finalmente sono sceso in acqua”, le parole di Barlaam.

Ai piedi del podio per 33 centesimi Federico Morlacchi: “Sono contento, è un tempo che non nuotavo da prima del Covid, la medaglia mancata è una spinta ad allenarmi ancora più forte!”.

Nella stessa specialità categoria S8 oro per Alberto Amodeo con 1:02.94. L’azzurro ha vinto davanti al cinese Wu Hongliang (1:03.23) e allo statunitense Noah Jaffe (1:04.77).

“Sapevo che gli altri sarebbero partiti forte, ho cercato di non farmi distanziare troppo per recuperare nella seconda vasca. È andata come volevo e ho anche rotto il muro degli 1.03, credo sia davvero un ottimo risultato”, ha dichiarato Alberto Amodeo.

Oro anche per Stefano Raimondi, che ha trionfato nei 400 stile libero S10 grazie al crono di 4:06.96. Argento per l’olandese Bas Takken 4:09.86, bronzo per il polacco Alan Ogorzalek 4:14.50.

“Stasera mi sentivo bene, potevo spingere di più ma ho cercato di risparmiare energie per i prossimi impegni, in particolare i 100 stile libero ai quali punto con grande decisione”, ha commentato Stefano Raimondi.

Carlotta Gilli ha conquistato i 100 stile libero S13 con il tempo di 59.26 vincendo la sfida diretta con l’australiana Katja Dedekind che firma il record di Oceania in 59.54, terza la statunitense Olivia Chambers in 1:00.12.

“Sapevo che sarebbe stata dura, quest’anno Dedekind ha sempre nuotato più velocemente di me, ho cercato di starle attaccata all’andata per vedere chi ne aveva di più al ritorno. Una grande soddisfazione dopo il non entusiasmante bronzo di Madeira”, ha raccontato Carlotta Gilli.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Medaglia d’argento per Angela Procida nei 100 dorso S2. L’atleta azzurra ferma il tempo sul 2:28.62 dietro l’atleta di Singapore Yip Pin Xiu oro in 2:17.78, terza posizione per la messicana Fabiola Ramirez Martinez con il record continentale di 2:31.66. “ È il primo podio nei 100, un’esperienza magnifica. Un’emozione che non è possibile spiegare a parole e che ripaga i tanti sacrifici fatti. Sono felice anche di aver regalato una soddisfazione a tutti coloro che mi hanno supportato”, ha dichiarato la nuotatrice azzurra.

Nei 50 stile libero S12, prestazione esaltante per Alessia Berra, che conquista il bronzo in un testa a testa con la brasiliana Lucilene Da Silva Sousa nuoyando il nuovo record italiano di 28.38. Gara vinta dalla brasiliana Maria Gomes Santiago (26.71) davanti all’ucraina Anna Stetsenko (28.01). “Sono felicissima. Era una gara difficile e ci è voluto il record italiano per andare sul podio. È sempre bello migliorarsi, specialmente in questa gara nella quale i miei risultati sono sempre stati altalenanti”, ha dichiarato la nuotatrice lombarda.

Il bronzo di Francesco Bettella nei 100 dorso S1 con il tempo di 2:30.89 è stata la prima medaglia di giornata nella gara vinta dal polacco Kamil Otowski con il record dei campionati di 2:18.60, secondo posto per l’ucraino Anton Kol in 2:27.55. “Non mi aspettavo questo tempo, è stato un anno difficile in cui ho fatto fatica ad avere il feeling con l’acqua. Oggi c’erano in gioco le medaglie e mi sono ritrovato. Io arrivo dalle distanze lunghe e sono riuscito a piazzare un buon rush finale. Dedico la medaglia al mio allenatore Moreno Daga che da sempre mi segue e supporta”.

Settimo posto per Giulia Ghiretti nella finale dei 50 farfalla S5 chiusa in 47.99 e vinta dalla cinese Lu Dong con il record dei campionati di 39.94. Nella staffetta 4×50 mista 20P che registra il record del mondo della Cina in 2:27.54, si piazza al quinto posto il quartetto azzurro composto da Federico Bicelli, Monica Boggioni, Giulia Ghiretti e Francesco Bocciardo con il crono complessivo di 2:51.14.

Foto: Bizzi | FINP