Non si ferma l’onda azzurra ai Mondiali di nuoto paralimpico in corso a Manchester. Un’altra giornata di successi per gli azzurri, che chiudono il programma della terza giornata con un ottimo bottino: 4 ori, 1 argento, 2 bronzi.

L’Italia si conferma dunque in testa al medagliere con 22 medaglie (13 ori, 3 argenti, 6 bronzi), davanti alla Cina (10 ori, 11 argenti, 6 bronzi) e alla Gran Bretagna (8 ori, 4 argenti, 6 bronzi).

Primo gradino del podio per Simone Barlaam nei 100 farfalla S9. Il milanese ha nuotato in 58.25 record dei campionati, precedendo l’australiano Timothy Hodge 59.74 e il tedesco Malte Braunschweig 1.00.66. “Mi sentivo bene, mi sembrava di essere stato più veloce ma va bene così, finalmente sono sceso in acqua”, le parole di Barlaam.

Ai piedi del podio per 33 centesimi Federico Morlacchi: “Sono contento, è un tempo che non nuotavo da prima del Covid, la medaglia mancata è una spinta ad allenarmi ancora più forte!”.

Nella stessa specialità categoria S8 oro per Alberto Amodeo con 1:02.94. L’azzurro ha vinto davanti al cinese Wu Hongliang (1:03.23) e allo statunitense Noah Jaffe (1:04.77).

“Sapevo che gli altri sarebbero partiti forte, ho cercato di non farmi distanziare troppo per recuperare nella seconda vasca. È andata come volevo e ho anche rotto il muro degli 1.03, credo sia davvero un ottimo risultato”, ha dichiarato Alberto Amodeo.

Oro anche per Stefano Raimondi, che ha trionfato nei 400 stile libero S10 grazie al crono di 4:06.96. Argento per l’olandese Bas Takken 4:09.86, bronzo per il polacco Alan Ogorzalek 4:14.50.

“Stasera mi sentivo bene, potevo spingere di più ma ho cercato di risparmiare energie per i prossimi impegni, in particolare i 100 stile libero ai quali punto con grande decisione”, ha commentato Stefano Raimondi.

Carlotta Gilli ha conquistato i 100 stile libero S13 con il tempo di 59.26 vincendo la sfida diretta con l’australiana Katja Dedekind che firma il record di Oceania in 59.54, terza la statunitense Olivia Chambers in 1:00.12.

“Sapevo che sarebbe stata dura, quest’anno Dedekind ha sempre nuotato più velocemente di me, ho cercato di starle attaccata all’andata per vedere chi ne aveva di più al ritorno. Una grande soddisfazione dopo il non entusiasmante bronzo di Madeira”, ha raccontato Carlotta Gilli.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Medaglia d’argento per Angela Procida nei 100 dorso S2. L’atleta azzurra ferma il tempo sul 2:28.62 dietro l’atleta di Singapore Yip Pin Xiu oro in 2:17.78, terza posizione per la messicana Fabiola Ramirez Martinez con il record continentale di 2:31.66. “ È il primo podio nei 100, un’esperienza magnifica. Un’emozione che non è possibile spiegare a parole e che ripaga i tanti sacrifici fatti. Sono felice anche di aver regalato una soddisfazione a tutti coloro che mi hanno supportato”, ha dichiarato la nuotatrice azzurra.

Nei 50 stile libero S12, prestazione esaltante per Alessia Berra, che conquista il bronzo in un testa a testa con la brasiliana Lucilene Da Silva Sousa nuoyando il nuovo record italiano di 28.38. Gara vinta dalla brasiliana Maria Gomes Santiago (26.71) davanti all’ucraina Anna Stetsenko (28.01). “Sono felicissima. Era una gara difficile e ci è voluto il record italiano per andare sul podio. È sempre bello migliorarsi, specialmente in questa gara nella quale i miei risultati sono sempre stati altalenanti”, ha dichiarato la nuotatrice lombarda.

Il bronzo di Francesco Bettella nei 100 dorso S1 con il tempo di 2:30.89 è stata la prima medaglia di giornata nella gara vinta dal polacco Kamil Otowski con il record dei campionati di 2:18.60, secondo posto per l’ucraino Anton Kol in 2:27.55. “Non mi aspettavo questo tempo, è stato un anno difficile in cui ho fatto fatica ad avere il feeling con l’acqua. Oggi c’erano in gioco le medaglie e mi sono ritrovato. Io arrivo dalle distanze lunghe e sono riuscito a piazzare un buon rush finale. Dedico la medaglia al mio allenatore Moreno Daga che da sempre mi segue e supporta”.

Settimo posto per Giulia Ghiretti nella finale dei 50 farfalla S5 chiusa in 47.99 e vinta dalla cinese Lu Dong con il record dei campionati di 39.94. Nella staffetta 4×50 mista 20P che registra il record del mondo della Cina in 2:27.54, si piazza al quinto posto il quartetto azzurro composto da Federico Bicelli, Monica Boggioni, Giulia Ghiretti e Francesco Bocciardo con il crono complessivo di 2:51.14.

Foto: Bizzi | FINP