Noè Ponti torna a casa. 

Il nuotatore svizzero, con un post social ha spiegato che tornerà ad allenarsi in Ticino, dove riprenderà la preparazione con Massimo Meloni e Andrea Mercuri, e gli altri membri del suo team.

Un crescente malessere mentale alla base di questa sua decisione a circa un mese dall’arrivo in North Carolina.

 

 
 
 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

A post shared by Noè Ponti (@noeponti)

Su questo social probabilmente avete visto il mio arrivo alla NC State e la calorosa accoglienza che ho ricevuto dai miei compagni di squadra e allenatori.
Ciononostante, nelle ultime settimane ho incontrato alcune difficoltà che affondano in parte le loro radici in questi ultimi folli mesi. Con la fantastica medaglia vinta a Tokyo, la mia vita è cambiata radicalmente.

Sono ancora Noè, ma è innegabile che ho sperimentato un’accelerazione da zero a cento in meno di un secondo, senza nemmeno avere il tempo di realizzarlo. Al mio ritorno in Svizzera, sono stato accolto dall’entusiasmo e dal calore della mia famiglia, di tutti voi, dei media. Tra interviste e festeggiamenti mi sono ritrovato a fare le valigie per il mio trasferimento in North Carolina, quasi senza accorgermi di essere salito su un aereo. Il tutto senza un attimo di pausa o pausa e senza avere davvero il tempo di elaborare quello che mi è successo e mi sta ancora accadendo.

In questo mese negli Stati Uniti, più che cercare di capire cosa era successo, ho dovuto iniziare a conoscere un sacco di persone e un ambiente inevitabilmente diverso dal mio, iniziare corsi universitari e un nuovo percorso nel nuoto competitivo, con nuovi compagni di squadra e allenatori, che hanno cercato di accogliermi nel miglior modo possibile.

Nelle ultime settimane, una stanchezza sempre più evidente ha cominciato a affiorare in me, soprattutto da un punto di vista mentale, che ha creato, e ancora crea, diversi problemi nella gestione della vita quotidiana.
Grazie ai colloqui con il mio team in Svizzera, la mia famiglia e gli allenatori dell’università, sono giunto alla conclusione che per me, in questo momento, è necessario tornare alla base per sentirmi bene, mentalmente e fisicamente.

Così, avendo serenamente deciso di volare in North Carolina, ho anche serenamente deciso, insieme alle persone che mi sono vicine, di tornare in Ticino, dove riprenderò la preparazionecon Massimo Meloni e Andrea Mercuri, seguiti come sempre dagli altri membri del mio team.

Un grazie sincero anche a tutti coloro che mi hanno accolto all’Università di Stato di NC.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Il suo nome è collegato all’acqua (e a periodi perigliosi) da celebri richiami biblici, il suo cognome è di auspicio verso un futuro di minor diffidenza reciproca: Noè Ponti si è distinto, nell’ultimo mese del 2020, per la qualità dei crono e l’ampiezza dei progressi ottenuti.

Nato nel giugno del 2001 a Locarno, sulla sponda nord del Lago Maggiore, Ponti ha gareggiato assieme a Thomas Ceccon e Federico Burdisso nelle principali competizioni giovanili.

Il 2017 è l’anno delle sue prime medaglie internazionali, con un argento nei 100 delfino e due bronzi (nei 200 delfino e 200 misti) agli EYOF di Gyor, ma Ponti si è ben comportato anche agli Europei Junior di Netanya, quelli dello storico successo della 4×100 mista italiana sulla Russia di Kolesnikov, Kuimov e Girev.

Agli Europei Junior di Kazan, nel luglio del 2019, Ponti ottiene il suo primo alloro continentale, grazie al 23”48 con cui vince i 50 delfino. All’inizio della stagione olimpica deve fronteggiare un non voluto cambio di allenatore, prima che l’esplodere del Covid e il posticipo di tutti gli eventi olimpici, facciano sì che il suo primo test agonistico diventi il Qualification Meet a Rotterdam, ad inizio dicembre 2020.

I risultati sono oltre ogni previsione: nei 100 delfino Ponti nuota prima 51”24 in batteria e poi 51”15 in finale (aveva 52”60 come PB), nei 200 delfino ottiene 1’56”48 (aveva 1’58”96), nei 200 misti 1’59”72 (aveva 2’01”17). Due settimane dopo, sempre in vasca da 50 metri, nuota 1’47”76 nei 200 stile (aveva 1’50”43 di PB) e 49”95 nei 100 stile (aveva 51”47) allo Swiss Challenge di Uster.

Se il 51”15 nei 100 delfino rappresenta il crono di maggior peso specifico, è l’ampiezza dei progressi complessivi di Ponti, e l’impressione che ne abbia di cospicui per il futuro, a farne un prospetto di rilievo, anche per le staffette. Volendo giocare con la fantasia, una 4×100 mista composta da Ceccon, Martinenghi, Ponti e Miressi avrebbe un grande potenziale.

Peccato per quei pochi chilometri oltre il confine.

Nuotofan – 17 Gennaio 2021

Parole a dir poco profetiche quelle del nostro esperto forumista, Ponti conquista due finali agli Europei di Budapest 2021 nei 100 e soprattutto nei 200 delfino dove ha abbassato il record svizzero per due volte. Al Sette Colli è argento dietro a Milak nei 100 delfino 51.59 (a poco più 4 decimi dal record svizzero), sale sul terzo gradino del podio nei 50 delfino, e nei 200 delfino nuota un buon 1.56.10.

L’apice di questo 2021 arriva con la vittoria del bronzo olimpico nei 100 farfalla a Tokyo 2020, il suo 50.74 è primato personale, alle spalle di Caeleb Dressel al record del mondo in 49.45 e Kristof Milak che con 49.68 si deve accontentare del primato europeo.

Ben tornato a casa Noè, good luck!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4