Gli 800 stile libero donne sono stati introdotti nel programma Olimpico a Città del Messico, nel 1968, e sono rimasti gara esclusivamente femminile fino a Tokyo 2020ne, quando il CIO ha deciso di aumentare il programma della vasca parificando le gare tra i due sessi. Si tratta di una specialità ampiamente dominata dagli Stati Uniti, che hanno conquistato undici dei quindici ori disponibili.

Gli States sono la Nazione dominante, con il resto del mondo che si deve accontentare delle briciole.

L’Italia può vantare tre splendide medaglie negli 800 stile donne: il bronzo di Novella Calligaris nella sua Monaco ’72, l’argento di Alessia Filippi a Pechino 2008 e il bronzo di Simona Quadarella a Tokyo 202one.

Tra le donne, da menzionare le doppiette consecutive di Janet Evans e Brooke Bennett, che con l’oro di Tiffany Coen nel 1984 completano un filotto americano di 5 Giochi consecutivi, ripreso poi da Katie Ledecky con il tris Londra 2012-Rio 2016-Tokyo 202one.

Prima di lei, l’allora miracoloso record Olimpico di Rebecca Adlington a Pechino 2008, che staccò di sei secondi la nostra Alessia Filippi.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Nel primo podio della storia al maschile non poteva mancare chi il mezzofondo lo ha rivoluzionato, cioè Gregorio Paltrinieri, che a Tokyo ha ceduto solo a Bobby Finke ed ha conquistato un bellissimo argento nonostante i postumi della mononucleosi.

Parigi 2024

La favorita tra le donne è sempre Katie Ledecky, alla caccia del quarto trionfo consecutivo nella distanza e, quindi, del possibile aggancio a Michael Phelps con la striscia di ori consecutivi più lunga. Sulla sua strada potrebbe esserci Ariarne Titmus, che a Tokyo le contestò l’oro fino alla fine, ma che qui potrebbe essere concentrata sulle distanze più brevi. Simona Quadarella dovrà difendere il bronzo del 2021 anche se, sulla carta, sembra avere più chance nella distanza più lunga.

Tra i maschi, nonostante l’assenza probabile di Ahmed Hafnaoui sarà una gara tra le più tirate ed entusiasmanti dell’intera settimana Olimpica. Sam Short e Bobby Finke i favoriti, Daniel Wiffen e Lukas Martens appena dietro, ma attenzione anche alle sorprese. Forse il campo partenti è troppo duro per Gregorio Paltrinieri, ma non facciamo l’errore di dare per vinto il campione italiano.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4