Gli 800 stile libero donne sono stati introdotti nel programma Olimpico a Città del Messico, nel 1968, e sono rimasti gara esclusivamente femminile fino a Tokyo 2020ne, quando il CIO ha deciso di aumentare il programma della vasca parificando le gare tra i due sessi. Si tratta di una specialità ampiamente dominata dagli Stati Uniti, che hanno conquistato undici dei quindici ori disponibili.

Gli States sono la Nazione dominante, con il resto del mondo che si deve accontentare delle briciole.

L’Italia può vantare tre splendide medaglie negli 800 stile donne: il bronzo di Novella Calligaris nella sua Monaco ’72, l’argento di Alessia Filippi a Pechino 2008 e il bronzo di Simona Quadarella a Tokyo 202one.

Tra le donne, da menzionare le doppiette consecutive di Janet Evans e Brooke Bennett, che con l’oro di Tiffany Coen nel 1984 completano un filotto americano di 5 Giochi consecutivi, ripreso poi da Katie Ledecky con il tris Londra 2012-Rio 2016-Tokyo 202one.

Prima di lei, l’allora miracoloso record Olimpico di Rebecca Adlington a Pechino 2008, che staccò di sei secondi la nostra Alessia Filippi.

L’Italia trionfa alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024

L'Italia si conferma ai vertici nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024 che si è disputata a Limassol - Cipro - confermando la vittoria delle ultime stagioni (Limassol 2022 e Larissa 2023). Gli azzurrini conquistano 37 medaglie - 16 ori,...

Fatti di nuoto Weekly: cavare il sangue dalle rape

Piccola e impopolare riflessione sul nuoto contemporaneo di Fatti di nuoto Weekly.  Nello scrivere settimanalmente di nuoto, per questa rubrica e non solo, passo due terzi dell’anno a cercare le notizie più nascoste, le curiosità, gli anniversari, le piccole...

Road to Parigi, il Recap dei Trials Australiani

Anteprima dei Giochi dalla terra dei canguri! A cosa abbiamo assistito in questi sei giorni australiani? Livello fuori dal comune quello visto a Brisbane, pari ormai a quello che possiamo trovare nei Trials USA, che fanno dell’Australia la seconda potenzia mondiale...

Fatti di nuoto Weekly: USA Olympic Trials Predictions

Se non è l’evento più importante e spettacolare del nuoto mondiale, poco ci manca. Mentre i Trials australiani sono appena iniziati, e promettono di essere altrettanto determinanti per le sorti Olimpiche, i Trials originali, quelli USA, iniziano tra pochi giorni....

Curtis brilla alla Campus Aquae Swim Cup 2024, Magrassi da record

Archiviata anche la quinta edizione della Campus Aquae Swim Cup di Pavia, che si è svolta dal 7 al 9 giugno presso l’omonimo impianto lombardo. Tre giorni di gare che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie Juniores  e Assoluti venerdì e sabato,  Esordienti...

Buona la prima per l’Olimpic Race di Napoli

La prima edizione della Olimpic Race a Napoli si è chiusa con un grandissimo successo. L'evento ha portato alla piscina Felice Scandone circa 800 atleti per un totale di oltre 2400 presenze gara. La manifestazione si è conclusa con la vittoria della squadra di casa,...

Nel primo podio della storia al maschile non poteva mancare chi il mezzofondo lo ha rivoluzionato, cioè Gregorio Paltrinieri, che a Tokyo ha ceduto solo a Bobby Finke ed ha conquistato un bellissimo argento nonostante i postumi della mononucleosi.

Parigi 2024

La favorita tra le donne è sempre Katie Ledecky, alla caccia del quarto trionfo consecutivo nella distanza e, quindi, del possibile aggancio a Michael Phelps con la striscia di ori consecutivi più lunga. Sulla sua strada potrebbe esserci Ariarne Titmus, che a Tokyo le contestò l’oro fino alla fine, ma che qui potrebbe essere concentrata sulle distanze più brevi. Simona Quadarella dovrà difendere il bronzo del 2021 anche se, sulla carta, sembra avere più chance nella distanza più lunga.

Tra i maschi, nonostante l’assenza probabile di Ahmed Hafnaoui sarà una gara tra le più tirate ed entusiasmanti dell’intera settimana Olimpica. Sam Short e Bobby Finke i favoriti, Daniel Wiffen e Lukas Martens appena dietro, ma attenzione anche alle sorprese. Forse il campo partenti è troppo duro per Gregorio Paltrinieri, ma non facciamo l’errore di dare per vinto il campione italiano.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4