Vanno a letto tranquilli i big USA dopo la settima giornata di finali ai Trials ad Omaha. Nessuna eliminazione eccellente e tante conferme nella notte che regala a Michael Phelps l’ennesima Olimpiade nei 100 farfalla, ma anche il tris di successi per Ledecky e DiRado mentre Ervin si qualifica ai Giochi anche nei 50 stile!

Scopriamo tutti i dettagli del settimo giorno degli U.S. Olympic Team Trials di Omaha.

Ma andiamo con ordine: ad aprire questa sessione sono i 200 dorso femminili, con Maya DiRado e Missy Franklin che riescono a trovare il pass per Rio. Ma se la giovane mistista lo fa con il quarto tempo mondiale dell’anno di 2’06”90, la Franklin difenderà il suo titolo olimpico per un pelo, resistendo nell’ultimo 50 alla Bratton e chiudendo di poco sotto il 2’08”.

Torna il vasca per l’ultima fatica (e anche l’ultima apparizione in suolo americano) Michael Phelps. Come pronosticato, scatta dalla corsia 7 e va a prendersi la vittoria con un perentorio 51” netto costruito soprattutto sulla prima vasca. Con Shields in 51”20 si rivede la coppia olimpica dei 200, mentre Stubblefield si morde le mani e resta a casa per 4 centesimi. Phelps andrà alla caccia del quarto oro olimpico consecutivo in questa prova, ma per ora deve inchinarsi a László Cseh, unico al mondo quest’anno sotto ai 51”.

Da un fenomeno all’altro: chi si aspettava Katie Ledecky al WR negli 800 stile forse ci è rimasto un po’ male, ma non si può negare che la “marziana” non ci abbia provato. Passaggio folle in 4’02”21, di un secondo più veloce di quanto nuotato in occasione del suo primato stabilito a gennaio. Ritmo troppo alto anche per lei, che cede chiudendo comunque in 8’10”32 inavvicinabile per chiunque, anche la Smith che arriva alle sue spalle dopo dieci secondi!! Ah, prima volta che una statunitense vince ai Trials 200, 400 e 800 stile…ma non fa più notizia!!

Non sarà fenomenale come la giovane Katie ma a longevità non lo batte nessuno. Parlo di Anthony Ervin, che dopo il pass per la 4×100 stile voleva togliersi la soddisfazione di essere ancora parte del team olimpico come individualista. A 35 anni compiuti da del filo da torcere a Nathan Adrian che vince in 21”51 lasciando ad un solo centesimo l’oro olimpico di Sidney 2000. Dopo il 5° posto di Londra Ervin proverà a scrivere la storia, intanto ha già fatto quella americana, diventando il più “vecchio” nuotatore USA a qualificarsi per una gara individuale dei Giochi dal 1904!!

Chiude la sessione l’unica semifinale di giornata: i 50 stile donne vedono la regina dei 100 Abbey Weitzeil avanti a tutte con il sesto crono mondiale del 2016 di 24”34. Con lei in finale anche Kennedy, Manuel e Vollmer, ma occhio anche all’oro dei 100 dorso Olivia Smoliga. Un in bocca al lupo a tutte ed un consiglio: non guardate dall’altra parte del mondo, c’è una certa Campbell piuttosto in forma!!!

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sarà proprio questa una delle due finali di domani, ultima giornata di questi Trials. Quella più attesa saranno i 1500 stile uomini, dove ci si aspetta un Connor Jaeger all’altezza di quanto visto nei 400, e quindi vicino ai tempi di Paltrinieri e Horton!