Ormai è un dato di fatto: la percentuale di vegetariani e vegani nel nostro paese è in aumento. Basti pensare che nel 2015 il 7% della popolazione italiana si dichiarava appunto contraria all’alimentazione “tradizionale”.

In particolare si riscontra un aumento della percentuale dei vegetariani, che dal 2013 hanno avuto un incremento del 25% rispetto alle statistiche precedenti. C’è poi chi, seguendo quella che è una tendenza che si sta diffondendo sempre più, cerca semplicemente di ridurre in modo consapevole il consumo di carne (da cui il neologismo “reducetariano”), con una dieta più onnivora, senza necessariamente diventare vegetariano o vegano e cercando così di variare il più possibile le fonti di proteine che vengono ingerite.

E non vi sembra possibile che in questa folta schiera ci siano anche dei nuotatori master? Ovvio! Perciò noi di Corsia4 non possiamo trascurarli!

Ed ecco quindi qualche utile consiglio alimentare, senza dimenticare il corretto apporto di nutrienti fondamentali volti al rendimento sportivo.

La tabella alimentare rimane quella descritta negli articoli precedenti, sia come orari che come quantitativo:

vanno però sostituiti i cibi di origine animale. E chissà, magari anche ai “non veg” verrà voglia di sperimentare nuove prelibatezze!

Vediamo dunque qualche pratica sostituzione.

  • Il prosciutto crudo e la bresaola vengono facilmente rimpiazzati da un’ampia gamma di affettati a base di proteine vegetali, come per esempio quelle ricavate dai legumi: si trova davvero tutto, dal salame alla mortadella.
  • Il grana può essere usato dai vegetariani, per i vegani invece consiglio formaggi leggeri e spalmabili ottenuti da latte di soia, riso o mandorle.
  • La carne trova un valido sostituto nel seitan (foto wikipedia) , da cui si ricavano gustosi hamburger o bistecche: estremamente versatile di sapore, è una preziosa fonte di proteine.

Altri preparati disponibili in commercio sono ottenuti dalla soia (burger di soia, tofu, etc.), oppure si possono provare prodotti simili a base di lupino, un legume a mio parere ancora più gustoso e altamente proteico.

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore.Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

L’Italia trionfa ancora alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2025

È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen. Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a...
  • la pasta non rappresenta un problema ovviamente, ma se volete sbizzarrirvi assaggiate la pasta ottenuta con la farina di lenticchie rosse: una bomba di gusto e proteine!
  • il latte deve essere rimpiazzato dal latte di soia, mandorle o riso.

Ampiamente apprezzati rimangono ovviamente frutta, miele e marmellata, oltre che yogurt ottenuti sempre da latte non animale.

Un consiglio importantissimo: dato che questi alimenti veg sono molto spesso l’elaborazione di prodotti particolari (cereali, oli vegetali, legumi), scegliete il biologico: eviterete di nutrirvi con cibi OGM o di scarsa qualità.