Ormai è un dato di fatto: la percentuale di vegetariani e vegani nel nostro paese è in aumento. Basti pensare che nel 2015 il 7% della popolazione italiana si dichiarava appunto contraria all’alimentazione “tradizionale”.

In particolare si riscontra un aumento della percentuale dei vegetariani, che dal 2013 hanno avuto un incremento del 25% rispetto alle statistiche precedenti. C’è poi chi, seguendo quella che è una tendenza che si sta diffondendo sempre più, cerca semplicemente di ridurre in modo consapevole il consumo di carne (da cui il neologismo “reducetariano”), con una dieta più onnivora, senza necessariamente diventare vegetariano o vegano e cercando così di variare il più possibile le fonti di proteine che vengono ingerite.

E non vi sembra possibile che in questa folta schiera ci siano anche dei nuotatori master? Ovvio! Perciò noi di Corsia4 non possiamo trascurarli!

Ed ecco quindi qualche utile consiglio alimentare, senza dimenticare il corretto apporto di nutrienti fondamentali volti al rendimento sportivo.

La tabella alimentare rimane quella descritta negli articoli precedenti, sia come orari che come quantitativo:

vanno però sostituiti i cibi di origine animale. E chissà, magari anche ai “non veg” verrà voglia di sperimentare nuove prelibatezze!

Vediamo dunque qualche pratica sostituzione.

  • Il prosciutto crudo e la bresaola vengono facilmente rimpiazzati da un’ampia gamma di affettati a base di proteine vegetali, come per esempio quelle ricavate dai legumi: si trova davvero tutto, dal salame alla mortadella.
  • Il grana può essere usato dai vegetariani, per i vegani invece consiglio formaggi leggeri e spalmabili ottenuti da latte di soia, riso o mandorle.
  • La carne trova un valido sostituto nel seitan (foto wikipedia) , da cui si ricavano gustosi hamburger o bistecche: estremamente versatile di sapore, è una preziosa fonte di proteine.

Altri preparati disponibili in commercio sono ottenuti dalla soia (burger di soia, tofu, etc.), oppure si possono provare prodotti simili a base di lupino, un legume a mio parere ancora più gustoso e altamente proteico.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...
  • la pasta non rappresenta un problema ovviamente, ma se volete sbizzarrirvi assaggiate la pasta ottenuta con la farina di lenticchie rosse: una bomba di gusto e proteine!
  • il latte deve essere rimpiazzato dal latte di soia, mandorle o riso.

Ampiamente apprezzati rimangono ovviamente frutta, miele e marmellata, oltre che yogurt ottenuti sempre da latte non animale.

Un consiglio importantissimo: dato che questi alimenti veg sono molto spesso l’elaborazione di prodotti particolari (cereali, oli vegetali, legumi), scegliete il biologico: eviterete di nutrirvi con cibi OGM o di scarsa qualità.