Ormai è un dato di fatto: la percentuale di vegetariani e vegani nel nostro paese è in aumento. Basti pensare che nel 2015 il 7% della popolazione italiana si dichiarava appunto contraria all’alimentazione “tradizionale”.

In particolare si riscontra un aumento della percentuale dei vegetariani, che dal 2013 hanno avuto un incremento del 25% rispetto alle statistiche precedenti. C’è poi chi, seguendo quella che è una tendenza che si sta diffondendo sempre più, cerca semplicemente di ridurre in modo consapevole il consumo di carne (da cui il neologismo “reducetariano”), con una dieta più onnivora, senza necessariamente diventare vegetariano o vegano e cercando così di variare il più possibile le fonti di proteine che vengono ingerite.

E non vi sembra possibile che in questa folta schiera ci siano anche dei nuotatori master? Ovvio! Perciò noi di Corsia4 non possiamo trascurarli!

Ed ecco quindi qualche utile consiglio alimentare, senza dimenticare il corretto apporto di nutrienti fondamentali volti al rendimento sportivo.

La tabella alimentare rimane quella descritta negli articoli precedenti, sia come orari che come quantitativo:

vanno però sostituiti i cibi di origine animale. E chissà, magari anche ai “non veg” verrà voglia di sperimentare nuove prelibatezze!

Vediamo dunque qualche pratica sostituzione.

  • Il prosciutto crudo e la bresaola vengono facilmente rimpiazzati da un’ampia gamma di affettati a base di proteine vegetali, come per esempio quelle ricavate dai legumi: si trova davvero tutto, dal salame alla mortadella.
  • Il grana può essere usato dai vegetariani, per i vegani invece consiglio formaggi leggeri e spalmabili ottenuti da latte di soia, riso o mandorle.
  • La carne trova un valido sostituto nel seitan (foto wikipedia) , da cui si ricavano gustosi hamburger o bistecche: estremamente versatile di sapore, è una preziosa fonte di proteine.

Altri preparati disponibili in commercio sono ottenuti dalla soia (burger di soia, tofu, etc.), oppure si possono provare prodotti simili a base di lupino, un legume a mio parere ancora più gustoso e altamente proteico.

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...
  • la pasta non rappresenta un problema ovviamente, ma se volete sbizzarrirvi assaggiate la pasta ottenuta con la farina di lenticchie rosse: una bomba di gusto e proteine!
  • il latte deve essere rimpiazzato dal latte di soia, mandorle o riso.

Ampiamente apprezzati rimangono ovviamente frutta, miele e marmellata, oltre che yogurt ottenuti sempre da latte non animale.

Un consiglio importantissimo: dato che questi alimenti veg sono molto spesso l’elaborazione di prodotti particolari (cereali, oli vegetali, legumi), scegliete il biologico: eviterete di nutrirvi con cibi OGM o di scarsa qualità.