Una chiusura davvero speciale quella dei Campionati Europei di nuoto in acque libere olandesi. La 25 km porta altre tre medaglie agli azzurri: Martina Grimaldi è oro, Matteo Furlan argento ed Edoardo Stochino bronzo.

L’Italia chiude prima nel medagliere con tre ori, due argenti e due bronzi e domina la classifica per Nazioni con 202 punti davanti a Francia (116) e Olanda (101).

La maratona del fondo ha visto prendere il via 26 atleti, equamente distribuiti fra uomini e donne, ma ha anche registrato il ritiro di 6 nuotatori a dimostrazione di quanto sia dura e imprevedibile questa prova.

Nella prova maschile gruppo compatto fino a oltre metà gara, al passaggio della boa dei 17.5 km inizia la fuga del francese Axel Reymond inseguito dal nostro Matteo Furlan distaccato poi di 1 minuto al passaggio dei 20 km dove Edoardo Stochino transita 5° con un ritardo di 3 minuti.
Mentre il francese si invola alla vittoria, confermando il titolo vinto a Berlino nel 2014, in 5h02’22″0, non cede nemmeno l’azzurro Furlan che conquista l’argento con un distacco di +3’45″5, mentre si scompone il gruppo di inseguitori e Stochino agguanta il bronzo (+6’57″4). Andrea Bianchi chiude con un 6° posto in 5h13’58″9.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...

Una gara decisamente più equilibrata quella femminile con il gruppo compatto per buona parte della gara, al passaggio dell’ultima boa un gruppetto di cinque nuotatrici – con Grimaldi e Bridi – inizia la fuga.

All’ingresso dell’imbuto finale Martina Grimaldi ingrana il turbo e tocca davanti a tutte è oro in 5h26’47″8, davanti alla russa Kozydub (+2″) e alla francese Jouisse (+2″7). Arianna Bridi rimane ai piedi del podio (+9″5) vincendo però lo sprint sulla tedesca Maurer (+9″8),mentre Barbara Pozzobon chiude settima (+3’36″6).

Martina continua a scrivere la storia del fondo italiano dopo aver vinto la prima medaglia olimpica con il bronzo della 10 km di Londra, si è poi dedicata alla specialità della 25 km dominando i mondiali di Barcellona 2013 e gli europei di Berlino 2014.
L’anno scorso è stato un momento difficile, per l’azzurra di Bologna. La crisi tecnica, la separazione dallo storico tecnico Cuzzani e il fallimento di Kazan con la conseguente perdita della possibilità di partecipare alla terza Olimpiade non sono stati facili da digerire. Ci auguriamo che questa medaglia sia il viatico per proseguire la sua ancora lunga carriera.

(Foto copertina: Giorgio Perottino | Deepbluemedia – Free Press)

Report Europei OW

Day 1 – 10 km: Squilli azzurri da Hoorn

Day 2 – 5 km: 5 km d’argento per Vanelli nelle fresche acque di Hoorn

Day 3 – 5 km Team event: Hoorn chiama, Italia risponde. Oro nel Team event