Ormai è un dato di fatto: la percentuale di vegetariani e vegani nel nostro paese è in aumento. Basti pensare che nel 2015 il 7% della popolazione italiana si dichiarava appunto contraria all’alimentazione “tradizionale”.

In particolare si riscontra un aumento della percentuale dei vegetariani, che dal 2013 hanno avuto un incremento del 25% rispetto alle statistiche precedenti. C’è poi chi, seguendo quella che è una tendenza che si sta diffondendo sempre più, cerca semplicemente di ridurre in modo consapevole il consumo di carne (da cui il neologismo “reducetariano”), con una dieta più onnivora, senza necessariamente diventare vegetariano o vegano e cercando così di variare il più possibile le fonti di proteine che vengono ingerite.

E non vi sembra possibile che in questa folta schiera ci siano anche dei nuotatori master? Ovvio! Perciò noi di Corsia4 non possiamo trascurarli!

Ed ecco quindi qualche utile consiglio alimentare, senza dimenticare il corretto apporto di nutrienti fondamentali volti al rendimento sportivo.

La tabella alimentare rimane quella descritta negli articoli precedenti, sia come orari che come quantitativo:

vanno però sostituiti i cibi di origine animale. E chissà, magari anche ai “non veg” verrà voglia di sperimentare nuove prelibatezze!

Vediamo dunque qualche pratica sostituzione.

  • Il prosciutto crudo e la bresaola vengono facilmente rimpiazzati da un’ampia gamma di affettati a base di proteine vegetali, come per esempio quelle ricavate dai legumi: si trova davvero tutto, dal salame alla mortadella.
  • Il grana può essere usato dai vegetariani, per i vegani invece consiglio formaggi leggeri e spalmabili ottenuti da latte di soia, riso o mandorle.
  • La carne trova un valido sostituto nel seitan (foto wikipedia) , da cui si ricavano gustosi hamburger o bistecche: estremamente versatile di sapore, è una preziosa fonte di proteine.

Altri preparati disponibili in commercio sono ottenuti dalla soia (burger di soia, tofu, etc.), oppure si possono provare prodotti simili a base di lupino, un legume a mio parere ancora più gustoso e altamente proteico.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...
  • la pasta non rappresenta un problema ovviamente, ma se volete sbizzarrirvi assaggiate la pasta ottenuta con la farina di lenticchie rosse: una bomba di gusto e proteine!
  • il latte deve essere rimpiazzato dal latte di soia, mandorle o riso.

Ampiamente apprezzati rimangono ovviamente frutta, miele e marmellata, oltre che yogurt ottenuti sempre da latte non animale.

Un consiglio importantissimo: dato che questi alimenti veg sono molto spesso l’elaborazione di prodotti particolari (cereali, oli vegetali, legumi), scegliete il biologico: eviterete di nutrirvi con cibi OGM o di scarsa qualità.