Qualche giorno fa, mentre ero completamente assorta nelle mie attività lavorative, mi sono fermata un secondo. Intorno a me ho percepito il tempo fermarsi e mi sono ritrovata ad osservare ciò che stava accadendo con lucidità e consapevolezza.

Non sempre siamo in grado di comprendere realmente cosa stiamo facendo distinguendo le azioni che compiamo in modo meccanico ma qualunque sia il nostro lavoro, qualsiasi sia l’attività a cui ci dedichiamo, c’è una costante di cui ci lamentiamo incessantemente: la mancanza di tempo, quel tempo che non possiamo dedicare ad osservarci.

A scorrere via dalle nostre giornate non è soltanto il tempo a lavoro o quello in cui siamo impegnati con i nostri hobby ma anche quello degli allenamenti, che spesso e volentieri sacrifichiamo.

Ma se la nostra mancanza di tempo non fosse reale? Se si trattasse piuttosto di una percezione sbagliata dei momenti che possiamo dedicarci?

Una volta, chiacchierando con una collega al caffè mi disse: “hai mai pensato che dopo le 8 ore di lavoro e dopo le 8 ore di sonno rimangono comunque 8 ore per completare la giornata?”.

Feci un rapido calcolo ed iniziai a chiedermi dove finissero giorno dopo giorno quelle ore che avanzavano ogni settimana.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

La maggior parte dei nuotatori occasionali destina al proprio allenamento 45 minuti, un’infinità se pensiamo che molti di noi non sono neppure in grado di regalarsi 15 minuti al giorno interamente per se stessi.

La sensazione di trascorrere il proprio tempo in maniera inconcludente è forse solo una questione di percezioni, un liquidare la nostra stanchezza e la nostra pigrizia con un banale “non ho abbastanza tempo”.

Ma il tempo c’è, ed è proprio lì di fronte a noi, a nostra disposizione.

O forse semplicemente non siamo in grado di considerarlo per ciò che è realmente: un’enorme risorsa a nostra disposizione per fare ciò che ci rende più felici: nuotare.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it )