Terza giornata di gare a Riccione per gli Assoluti Primaverili, terzo pomeriggio dove si cerca la vittoria del titolo italiano e la qualificazione al Mondiale di Fukuoka.

Nel nostro recap gli highlights delle finali di oggi.

800 stile libero uomini 

Si parte con gli 800 stile uomini dove l’attesa è tutta per Gregorio Paltrinieri. Il campionissimo del mezzofondo non ha problemi a vincere ma non stacca il pass mondiale, per il quale ci volevano un paio di secondi in meno rispetto al suo 7.46.47. Greg si dice comunque soddisfatto della gara in un periodo di forma non eccelsa e fiducioso per i numerosi appuntamenti che lo aspettano. L’argento va a Matteo Lamberti, 7.49.48, il bronzo a Luca De Tullio, 7.54.40.


200 misti donne

Il primo grande squillo della giornata è di Sara Franceschi, che centra la qualificazione mondiale con un record italiano davvero di livello. La livornese si eleva a migliore di sempre in Italia con 2.10.05, battendo il crono di Ilaria Cusinato (2.10.25) che risaliva a Glasgow 2018: per lei le ambizioni anche internazionali salgono, soprattutto dopo un Assoluto da protagonista. L’argento va a Anita Gastaldi (2.11.87), il bronzo ad Anna Pirovano (2.13.73).


200 misti uomini

Vince Alberto Razzetti, che si era già qualificato nei 200 farfalla e non ripete però in questa gara, dove nuota un per lui non eccelso 1.58.48. Il ligure non è soddisfatto del crono ma punta tutto sui Mondiali, dove di sicuro sopra riprendere la forma migliore. L’argento va al giovane e promettente Christian Mantegazza (2005), che lima il personale fino a 2.00.70 ed ottiene il primo podio assoluto in carriera e la qualifica per i Mondiali Junior. Bronzo a Lorenzo Glessi, 2.01.40.


100 stile libero donne

Il titolo Assoluto va alla pugliese Chiara Tarantino, che vince l’oro in 54.40 davanti alla coetanea (2003) Sofia Morini ed alla 2002 Emma Virginia Menicucci. Il quarto posto è di Costanza Cocconcelli, mentre la finale B è vinta da Silvia Di Pietro, con un tempo (54.81) che le sarebbe valso il bronzo. Nessuna si qualifica per la gara individuale, ma per la staffetta c’è un punto di domanda: se Di Pietro avesse nuotato la finale A la staffetta sarebbe già a Fukuoka, così invece il discorso (per 5 centesimi di secondo) è rimandato al Settecolli. 

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

100 stile libero uomini

Dalla gara regina al maschile arrivano indicazioni non proprio positive: Alessandro Miressi si conferma campione d’Italia ma il tempo (48.61) è alto per i suoi standard e non lo qualifica al Mondiale. Non è automaticamente qualificata nemmeno la sfaffetta veloce, che con i tempi di Deplano (48.80), Carraro (48.90) e Frigo (48.97) va oltre il limite tabellare richiesto dalla Federazione. Da segnalare il quinto posto di Lorenzo Zazzeri, che al rientro dopo i problemi fisici si trova già sulla buona strada.


1500 stile libero donne 

Il secondo pass di giornata lo stacca Simona Quadarella, che nei suoi 1500 non tradisce e chiude in 15.53.29. Per la romana è una conferma Mondiale nella gara che più ama ed in cui è stata già oro iridato. Argento per Ginevra Taddeucci, bronzo per Isabella Sinisi.


4×100 mista uomini

La vittoria va alle Fiamme Oro con 3.34.68, davanti a Fiamme Gialle ed Esercito. La formazione: Stefanì 54.76, Cerasuolo 59.33, Ceccon 52.22, Miressi 48.37.


4×100 mista donne

In chiusura un altro record italiano, quello delle Fiamme Gialle che scendono a 3.59.37: Scalia 1.01.35, Castiglioni 1.05.44, Bottazzo 58.88, Tarantino 53.70.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares