Nel giorno in cui Federica Pellegrini ha iniziato a sfogliare la margherita per decidere se continuerà a gareggiare e in che modo, e il popolo del web si è spaccato, come al solito, tra sostenitori acritici e insultatori a prescindere, al Nuovo Cinema Olimpico di Rio hanno continuato a trasmettere buoni film. La trama? Gare di nuoto in sequenza e svolte direttamente in piscina, senza possibilità di repliche.

La proiezione più attesa è stata quella dei 100 stile libero maschili. I protagonisti erano il brasiliano Chierighini, il britannico Scott, il belga Timmers, gli statunitensi Dressel e Adrian, gli australiani McEvoy e Chalmers, il canadese Condorelli. Il cast era pieno di giovani, tra i quali una stella che negli spettacoli girati durante la stagione sembrava poter offuscare tutte le altre e prendere il posto del “grande vecchio” Nathan Adrian: parliamo di McEvoy.

La vita, però, riserva sempre delle sorprese e non tutte le scene riescono col buco. All’inizio tutti stavano a guardare la sfida tra i due, non dando troppo peso al primo cinquanta fulmineo di Dressel e Condorelli.

Dovevano arrivare i fenomeni del ritorno e gli spettatori lo sapevano. All’improvviso, negli ultimi venticinque metri, il diciottenne australiano Chalmers, è apparso davanti a tutti e con un tempo di 47″58 ha bruciato gli altri. Evidentemente deve aver messo in atto una progressione prodigiosa. Al secondo posto si è piazzato il belga Timmers, un’altra sorpresa, e il “grande vecchio” si è dovuto accontentare del bronzo. Gli spettatori sono rimasti avvinghiati alle poltrone perché la gara è stata avvincente. Qualcuno si è chiesto che fine avesse fatto McEvoy: finito settimo, se ne è andato con la coda tra le gambe e lo sguardo mesto.

Anche in precedenza c’erano stati degli spettacoli pieni di sorprese. In quanti avrebbero potuto pensare che un primo premio sarebbe andato a un kazako? Ebbene, nel film dei 200 rana maschili, si sono visti  tutti e otto gli atleti racchiusi in un fazzoletto per buona parte della gara finché Balandin ha messo la testa e soprattutto le braccia davanti a tutti. 2’07″46 il tempo nuotato. È andato a vuoto il tentativo di recitare un ruolo da protagonista del giapponese Koseki, partito troppo veloce. Con sei attori sotto i 2’08” e nonostante l’imprevista assenza dalla finale dell’ungherese Gyurta, la suspence non è mancata.

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

E le donne? Direte voi! Non possono mancare dei film con protagoniste femminili. Infatti un altro bel film lo hanno girato le delfiniste. Finalmente Mireia! Se dovessero darne una replica, potrebbero già mettere il titolo, che all’inizio di queste strane proiezioni è sconosciuto ed è proprio questo che le rende entusiasmanti. La nuotatrice catalana non aveva mai vinto un primo premio olimpico e stavolta ha deciso di non mettere in scena una partenza fulminante, ma ha lasciato sfogare l’australiana Groves nel primo cinquanta per poi sferrare l’attacco, superarla, stare in testa ai centocinquanta metri e rintuzzarne il ritorno nell’ultima vasca, quando ha cominciato a sentire il peso della fatica. È stata lei l’attrice protagonista della serata e si merita questo premio, per la dedizione e la passione che mette ogni volta anche nelle prove. Ovviamente, dopo la recitazione, era il ritratto della felicità, ça va sans dire.

L’ultimo film è stato una staffetta a squadre, la 4×200 stile libero donne e vedeva il ritorno sulle scene di una ragazza, già protagonista nelle precedenti edizioni del Cinema Olimpico, e poi caduta in depressione. Ricordate quando si chiedeva cosa fa sì ci si possa presentare in scena sorridenti anche senza essere felici?

Lei è Allison Schmitt e ha fatto piacere rivederla. Ha contribuito al previsto successo della sua compagnia, quella statunitense, composta anche dalla superstar Ledecky.

Anzi. È stata quest’ultima a strappare l’oscar dalle mani della compagnia australiana, che era stata in testa dalla seconda alla quarta frazione.

Il duello per il primo premio è stato tra queste due compagini, perché i tentativi di conquista dello scettro da parte delle cinesi e delle svedesi sono stati poco più di una bolla di sapone. Sono state infatti battute anche da una squadra molto giovane e che si è messa in luce in tutte le recitazioni di questi giorni: quella canadese. Ne risentirete parlare.

Tra i vari spettacoli ci sono stati dei prequel che condurranno alle nuove recitazioni previste per la serata di oggi.

Chi vincerà l’oscar nei 100 stile libero femminili? Le protagoniste più attese sono le sorelle australiane Campbell.

L’attrice russa Efimova verrà di nuovo fischiata nei 200 rana?

Nei 200 misti maschili prevarranno gli eterni attori Phelps o Lochte o spunterà un terzo incomodo?

Non ci resta che aspettare qualche ora e qualche altro prequel, che si reciterà nel primo pomeriggio al Cinema Olimpico di Rio, e potremo di nuovo assistere alla diretta in mondovisione degli spettacoli della sesta giornata. Potrebbero perfino esserci degli attori italiani, rimasti un po’ fuori dai giochi, ultimamente.

 

(foto copertina: Giorgio Scala | Deepbluemedia.eu)