Quale miglior modo per chiudere il 2022 se non provando a fare un power ranking delle migliori gare di quest’anno?


Disclaimer: si tratta di una classifica soggettiva e basata sul gusto personale, oltre che sul cuore. Nessuno vi vieta di fare la vostra e farcela sapere.

Per iniziare partiamo dal fondo, almeno cronologicamente parlando.

Una staffetta che racchiude in soli tre minuti tutto quello che il grande nuoto può offrire: nomi pesanti, spettacolarità della vasca corta, continui cambi di vertice, finale thrilling con record del mondo a parimerito tra le due grandi potenze – USA e Australia – con Italia bronzo a 8 centesimi. Il miglior spot per la FINA, anzi per World Aquatics, possibile.

La più grande mezzofondista di sempre non ha sbagliato un colpo, nemmeno ai Mondiali di Budapest dove tutti la davano già per morta (e invece si è portata a casa tre ori).

La gara più significativa in questo senso è nei 400 stile, dove Ledecky nuota il record dei campionati (3.58.15) in faccia alla ragazzina emergente, Summer McIntosh. Una gara che ha qualche posizione in meno solo per l’assenza della favorita d’ufficio, Ariarne Titmus.

Anche in questo caso qualche posizione in meno per l’assenza del favorito sulla carta, Adam Peaty, ma il trionfo mondiale di Martinenghi è un momento che vale una carriera.

Il ranista varesino domina dalle batterie alla finale, mettendo in riga Kamminga, Fink e tutti gli altri pretendenti al trono e si aggiudica l’oro Mondiale che lo consacra definitivamente.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Tecnicamente forse una delle gare più belle del 2022, anche perché Marchand sembra per davvero poter insidiare l’ultimo, inossidabile, record di Michael Phelps.

Il francese nuota talmente bene che sembra quasi volercelo sbattere in faccia, e la sua parabola fin qui è di quelle che fanno gridare al miracolo. 

Da consacrazione a consacrazione, anche Benedetta Pilato spazza via qualsiasi dubbio sulla sua tenuta in vasca lunga (e nei 100) mettendosi al collo quella medaglia che nel nostro nuoto hanno vinto in pochissime.

Quando si parla di Milak, ormai, nemmeno il record del mondo fa più molta notizia.

Però non possiamo sorvolare su un 1.50.34 nei 200 delfino, tempo che tra l’altro lo ha lasciato tutt’altro che soddisfatto. Solo rimandata la discesa sotto gli 1.50?

Ormai abbiamo terminato le parole per un campione del calibro di Gregorio Paltrinieri, uno che è stato dato per morto, finito, bollito talmente tante volte che si fa fatica a crederci, soprattutto guardando i risultati.

E questo 1500, vinto con una prova di forza inaudita ed un tempo da paura, 15.32.80, sommato alle imprese in acque libere colloca di diritto il nostro Greg nell’Olimpo del nuoto.

Una staffetta per rappresentare tutte le staffette che in questo 2022 hanno visto protagonisti i nostri ragazzi, dalla lunga alla corta, che ha dovuto vincere la concorrenza di molte altre belle gare, su tutte il record del mondo nella 4×100 stile a Melbourne.

La scelta è ricaduta su questa principalmente perché si tratta di un oro Mondiale in lunga, vinto davanti agli USA (senza Dressel) e con il record europeo.

Tra le due prime posizioni la scelta è stata dura, talmente dura che poteva finire tranquillamente in parimerito.

Un italiano che fa un record del mondo è una notizia eclatante e rara, che merita le primissime pagine di giornali e siti di tutto il mondo e anche la vetta di questa classifica. Farlo poi come lo ha fatto Ceccon, con la semplicità di chi sapeva che prima o poi sarebbe successo, è un valore aggiunto. Il suo dorso ha incantato tutti, il suo look scanzonato lo ha reso ancor più simpatico, le sue gare lo hanno fatto diventare volto del nuoto italiano e non solo. Ceccon è il nostro futuro e questo record un bel punto di partenza.

Con le imprese degli azzurri negli occhi e nel cuore, bisogna comunque ammettere che la gara più bella del 2022 appartiene a quel marziano di David Popovici.

Battere il record del mondo nella gara regina, dopo 13 anni, nella piscina più bella del mondo è una specie di favola, una sceneggiatura quasi perfetta per Hollywood, la cui colonna sonora è la sinfonia delle bracciate del talento romeno, il più grande incanto del 2022 del nuoto.

Foto: Fabio Cetti | LEN