Fine dell’anno significa tempo di bilanci, di riflessioni su dodici mesi che si concludono e che, almeno per quanto riguarda il mondo del nuoto, hanno lasciato il segno.

Tempo quindi di guardarsi per un attimo dietro e rivivere, almeno attraverso le parole scritte, quanto questo 2022 ci ha regalato.

Ecco per voi lettori di Corsia4 una selezione degli articoli più significativi che ci raccontano, mese per merse, l’annata d’oro del nuoto italiano, da rivivere e rileggere sulle nostre pagine.

Gennaio
Il mese dei buoni propositi nel 2022 è stata anche una buona occasione per ripensare al personaggio del 2021, tra i quali spicca il talento atipico di Caeleb Dressel ed il ritiro della forse sottovalutata Ranomi Kromowidjojo, ritiratasi proprio a fine anno. Ma la voglia di non perdere tempo ha preso il sopravvento ed i nostri lettori hanno iniziato subito a pensare al tapering con l’analisi scientifico-matematica utilizzata dai nuotatori di alto livello.


Febbraio
In attesa delle grandi gare, febbraio è stato il mese delle riflessioni sul caos calendari internazionali (qui ne abbiamo parlato con Fabio Scozzoli) e sulle conseguenze che questo poteva avere su una stagione che si è poi rivelata sì bellissima, ma anche molto intensa. A febbraio abbiamo guardato Underwater, il docufilm di Federica Pellegrini, ed abbiamo pianto di commozione, con un occhio sempre al nostro allenamento, in particolare al bilanciamento tra aerobico ed anaerobico.


Marzo
A Marzo ci sono stati i Criteria (femmine e maschi), la grande festa del nuoto giovanile di Riccione, ai quali spesso ha partecipato anche Tania Quaglieri, che ci ha invece raccontato la sua esperienza nel nuoto di oltre oceano. Marzo è stato anche il mese della Swim MI Cup, versione Night Edition, della quale Corsia4 è partner ufficiale. Per gli immancabili approfondimenti tecnici, invece, abbiamo parlato del ruolo delle gambe nello stile libero.

Aprile
Aprile è storicamente il mese degli Assoluti, coperti come sempre sul posto da Corsia4 con cronache, immagini, approfondimenti tecnici e statistici, ma è anche il mese con il pesce d’aprile (se volete cascarci ancora, ecco), ed il mese in cui ci siamo fatti alcune domande importanti sul regolamento tecnico del nuoto.


Maggio
In attesa delle grandi competizioni, il maggio “odoroso”, per dirla come Leopardi, ha avuto per noi il profumo di nuoto di fondo, nuoto in altura e nuoto australiano, con la bella storia di Cody Simpson sullo sfondo dei Trial e del documentario Head Above Water.


Giugno
Mondiali di Budapest vi dice qualcosa? Semplicemente la miglior edizione di sempre per l’Italia, sia nei numeri che nelle prestazioni: noi c’eravamo con le cronache delle gare in vasca e in acque libere, corredate come sempre dalle più belle foto che potete trovare in giro​.

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

Fatti di nuoto Weekly: Talenti in movimento

Per quanto il nuoto sia uno sport fatto di obiettivi molto concreti, come un tempo, una qualificazione o una medaglia, cercare nuovi stimoli personali è uno dei modi più efficaci per mantenere alta la voglia di raggiungerli. Non si tratta solo di cambiare aria, ma a...

Manuel Bortuzzo protagonista agli Italian Sportrait Awards 2025

È stata una settimana molto importante e ricca di grandi emozioni quella vissuta dal 25enne nuotatore azzurro, bronzo paralimpico a Parigi, Manuel Bortuzzo: prima la nomina di ambasciatore dello sport italiano nel mondo e poi l’Oscar degli sport inclusivi per la...

Luglio
L’estate del nuoto continua con EuroJunior, EYOF e Giochi del Mediterraneo, ma è agli Assoluti di Ostia che abbiamo l’antipasto del piatto clou, Roma 2022. Per prepararsi al meglio, abbiamo raccontato la storia di un grande del nostro nuoto, Gregorio Paltrinieri, ma anche di un giovane tecnico emergente, Andrea Sabino, e di un decano dei nostri allenatori, Claudio Rossetto.


Agosto
Niente toglierà mai dalle nostre memorie Roma 2022, l’edizione degli Europei più bella di sempre, nella piscina più bella del mondo. Abbiamo coperto l’evento con foto, interviste e cronache in presa diretta, abbiamo visto medaglie e record del mondo storici, ci siamo portati a casa emozioni che terremo con noi per tutta la vita.


Settembre
La coda lunga dell’estate natatoria ha visto gli azzurrini protagonisti ai WorldJunior, ma l’inizio dell’autunno ha portato con sé la preoccupazione dei gestori italiani: abbiamo raccontato le storie di Alessandria e Ivrea, solo due delle molte piscine alle prese con le difficoltà del caro costi energetici.

Ottobre
Ottobre è stato per noi tempo di riflessioni, da quelle dei genitori di un atleta (qui la testimonianza di mamma e papà Restivo), a quelle dei fisioterapisti, a quelle sulla solitudine dei nuotatori, fino alla scoperta delle gare più significative del più grande di sempre, Michael Phelps.


Novembre
Ancora gare e ancora Assoluti, stavolta in vasca corta, con una copertura tra immagini e parole come al solito totale, anche sui social (Instagram e Twitter). Ma non dimentichiamoci le analisi tecniche che possiamo dire senza falsa modestia trovate solo su Corsia4, come quella che riguarda la velocità nello stile libero.


Dicembre
L’annata natatoria si è chiusa in bellezza con i Mondiali in vasca da 25, di notte e di mattina, coperti come al solito con instancabile passione, numerica e tecnica, per le imprese degli azzurri. Abbiamo lasciato il 2022 con molta passione, diversi ori e un consiglio cinematografico per le feste.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4