Dopo la mattina dalla schiettezza senza precedenti degli azzurri, con la pernacchia di Bocchia e le ammissioni di colpa di Rivolta, la sesta notte carioca ha due lumicini d’Italia uno in apertura e uno in chiusura di sessione. In mezzo??? Samba brasileira!!

Il bello dei 50 stile uomini è che non ti annoi mai: il brutto che alle 3.00 della mattina non puoi permetterti di sbadigliare, che sono già finiti. Chi di solito non sbaglia è Florent Manaudou, che si conferma sveglio e micidiale e dopo aver scherzato al mattino si rimette l’elmetto spazzando la concorrenza con un 21”32 che sa di antipasto a qualcosa di migliore il giorno dopo.  Non potrà provare a migliorarsi Luca Dotto, che in una seconda semi di livello stampa il personale con 21”84 e per soli 4 centesimi saluta tutti chiudendo nono. Govorov sente la mancanza di Codia e lo sostituisce con il vecchio ma buono Ervin (entrambi alle spalle di Manaudou con 21”46). Fuori Morozov e McEvoy.

Non si piange dalla Caporale, Dotto è felice e saluta Rio aspettando Tokyo: “Mi son migliorato, sono contento, la competizione si sentiva molto più di questa mattina”.

Niente Guerra Fredda tra le corsie dei 200 rana donne, colpa delle abuliche statunitensi che decidono di non qualificarsi alla finale. Yuliya Efimova è sempre sola contro tutte, e a far tutti felici è la finalmente vincente Rie Kaneto, che dopo anni di mezze delusioni piazza la gestione gara perfetta e conferma quanto di buono nuotato durante l’anno, vincendo il secondo oro del nuoto giapponese a questi Giochi. Con 2’20”30 non dà scampo ancora alla bella russa né tanto meno alla primatista mondiale Pedersen, addirittura ultima.

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Altro giro, altra finale. Nei 200 dorso uomini gli USA ci sono eccome, con Murphy e Pebley alla caccia dell’ennesimo oro a pancia in su. Il campione in carica dei 100 lascia sfogare il deluso Larkin nel primo 50, lo riprende a metà gara, gestisce per un’altra vasca per poi piazzare un’ultima subacquea da Oscar e volare al secondo titolo olimpico in 1’53”62. L’australiano strappa l’argento, mentre è impalpabile ma da bronzo il giovane russo Rylov, che scende sotto il muro dell’1’54” ridisegnando il primato Europeo della distanza.

Se dopo le batterie dei 200 dorso donne Bierre non aveva nulla da aggiungere oltre alla performance di Katinka Hosszú (ascolta tutto nella sesta puntata di Ultima Bracciata speciale Rio 2016 CLICCA QUI), dopo la prima semi qualcosa di clamoroso c’è: Emily Seebohm saluta la compagnia con un pessimo 2’09”3, seguita nella seconda serie dalla primatista mondiale Missy Franklin, annullata da una brutta ma buona Iron Lady, ovviamente prima con 2’06”03. Dietro c’è confusione, ma il lieto fine dice che miss portabandiera dello Zimbawe Kirsty Coventry si regala alla quinta olimpiade l’ennesima finale!! Congratulazioni!

È un onore riuscire a qualificarmi” racconta ai microfoni Rai, “per me è già un onore essere qui, il dorso si è evoluto tanto nel corso degli anni”. Gira bene la frittata per non ammettere di essere la più vecchietta della vasca, dato che non le priva di dar la paga alle sue giovani rivali!

Niente fischi per la Efimova sul podio, ma bombe a mano dal duo Mecarozzi che proprio non la reggono (giustamente). Tutto per prepararci a quella che è la Gara della notte. Dodici anni di podi per Phelps e Lochte nei 200 misti: da Atene a Rio sempre insieme a medaglia olimpica, con Re Michael alla caccia di uno storico quarto oro consecutivo. Sono i “Sampras e Agassi” del nuoto USA, e mi rendo conto che potrebbe essere l’ultima volta che li vedo uno contro l’altro.

Il tempo per lui non si ferma mai!”. Lo dice Luca Sacchi, e lui chi può essere se non MP??? Pereira spinto dal pubblico sprinta nel delfino, Phelps sale a dorso ma il tocco alla piastra è di Lochte, mentre nella rana baciata da una sub da paura risale il 21 volte oro olimpico che distrugge tutti con una chiusura a 27”70 nello stile. Due secondi a tutti quanti, all’argento Hagino e al bronzo a sorpresa Wang. Brutta giornata per Lochte, quinto e senza medaglia (e chi lo dice ora a MogliediBierre??). Ah, si aggiorna la statistica, gli ori sono 22…in attesa degli altri!!

Ne ha giusto 20 in meno Cate Campell, la più veloce al momento delle due sorelle al pistacchio australiane. L’anno scorso Bronte le soffiò l’oro mondiale, ma oggi la neoprimatista al mondo dei 100 stile non pare avere avversarie.

Ma si sa, le gare si vincono toccando per prime! Cate vuole strafare passando a bomba in 24’’77, passaggio che nemmeno lei riesce a gestire: metro dopo metro si impasta su se stessa e incredula si vede sfilare dalle corsie a lei vicine, con Simone Manuel e Penny Oleksiak che la passano e a braccetto vincono l’oro con primato olimpico di 52’’70!! Per la canadese è ancora WRJ, per gli States è il ritorno all’oro in questa prova dai Giochi di Los Angeles 1984 con la vittoria di Nancy Hogshead!! Alla Campbell servirà qualche seduta dallo psicologo per cancellare questa nottata, mentre per la cronaca la Sjöström si prende il bronzo.

Piero Codia il ricordo da raccontare a figli, nipoti e pronipoti già lo ha prima di partire, gareggiando nella semifinale dei 100 farfalla con Cseh e Phelps. Ma la figura da comprimario non gli basta, tanto da passare davanti a tutti a metà gara. Si pianta un po’ nel finale e chiude in 51’’82 dietro ai soliti noti e a Czerniak. Vola dalla Caporale e penso che tutto abbia voglia di fare piuttosto che star lì a parlare. Ma l’Elisabetta nazionale lo blocca e chissà che scaramanzie avrà adottato il riservato Piero!

Nessuna però basta, perché chiude undicesimo e fuori dalla finale guidata dal pericoloso atleta di Singapore Schooling, unico sotto il muro dei 50’’. Domani si fa bella, con anche Le Clos e Shields che potranno dire la loro!

Si va tutti a nanna, consci che esiste solo un Michael Phelps e che a noi non resta che aspettare Greg Paltrinieri!!

(foto copertina: Giorgio Scala | Deepbluemedia.eu)