Dopo Mosca e Berlino, con la tappa di Eindhoven, ultima del primo cluster di World Cup 2017, il nuoto dei grandi va ufficialmente in vacanza (e non ce ne vogliano gli Universitari in gara a fine mese).

Vacanza decisamente meritate per tutti, ma visto lo stato di forma mostrato da alcuni atleti in questa due giorni olandese, non ci sorprenderemmo di vedere Sjöström, Belmonte o Prigoda iscriversi nottetempo in qualche facoltà pur di poter partecipare anche alle Universiadi.

E si, perché Belmonte al WR dei 400 misti abbatte il primato della Iron Lady, apparsa stanca come mai prima d’ora, la svedese nuovamente al record dei 100 stile nel day1 e dei 200 nel day2 con 1’50”43, davanti a Pellegrini seconda in 1’51”63 con il suo migliore in tessuto (meglio ancora di Windsor 2016). Prigoda capace di ben destreggiarsi sia a rana che nei misti… ce n’è per tutti i gusti e passa pure in secondo piano Le Clos con 49”09 a delfino, davanti a Rivolta, 49”54 record italiano di 1 centesimo, Christiansen nuovamente davanti a Detti in un 1500 di medio livello, con terzo il campione mondiale delle open water Weertman, ma anche Kromowidjojo ancora a fare uno scherzetto nei 50 delfino alla scandinava (24”54 vs 24”55).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Proseguiamo con la Atkinson, che si prende sia i 50 che i 100 rana con crono molto vicini ai suoi WR; o van de Burgh, che non disdegna certo prendersi con relativa calma i 50 rana. Impressiona vedere mestamente la Hosszú nelle retrovie (terza) pure nei 100 dorso.

Insomma, una tappa quella olandese vera, nuotata a mille da tutti, in cui più che i valori è emersa la fatica di una stagione per alcuni davvero lunghissima. Ricordiamo che la magiara nuota praticamente senza sosta in ogni parte del mondo da almeno due anni, e senza aver mai mollato un centimetro.

In tutto questo, prendiamoci un po’ d’Italia: Orsi riesce a bissare il terzo posto del primo giorno nei 50 con un terzo anche nei 100, alle spalle di Le Clos (45”96) e Morozov (46”14). Il 46”70 con il quale nuota il bolognese è ancora piuttosto lontano dal suo primato italiano (46”05), ma il sorriso mostrato dal campione di Budrio a fine gara è sicuramente di buon auspicio per quello che tutti ci auguriamo essere un rientro definitivo e importante nel nuoto che conta. Come ci si aspetta altrettanto da Rivolta, galvanizzato e molto continuo in ogni gara fino a qui nuotata. Lo sprint italiano è vivo, in vasca corta ancora di più.

La classifica femminile vede involarsi sempre più in solitaria la Sjöström, con un bottino premi sempre più consistente dato dai WR sin qui siglati. Molto più compatto il lotto al maschile, con Le Clos in testa tallonato da Prigoda.

La World Cup 2017 ritorna in autunno con le due tappe del cluster medio orientale di Hong Kong (30/9 – 1/10) e Doha (4-5/10).

(Foto copertina: FINA | Facebook)