Terzo giro, terza corsa, da Doha riparte la Swimming World Cup 2021, che nonostante una scarsa presenza gara (parecchie prove direttamente alle finali, alcune anche con soli 4/5 atleti), scollina e punta dritto verso Kazan, ultimo appuntamento di questa edizione.

Le classifiche si delineano, e l’ultima tappa sarà quella decisiva per vedere chi saranno gli eredi di Morozov e Campbell, ormai detronizzati dopo il loro successo nel 2019!

Missile Kyle!

Occhio a quello che abbiamo visto! Kyle Chalmers fa qualcosa di straordinario nei 100 stile, nuotando in 45’’03!

Un tempo pazzesco, il terzo al mondo all-time, dietro solo al gommato 44’’94 WR di Levaux del 2008 e al 44’’95 di Morozov di dieci anni dopo. Un crono che gli vale anche il nuovo primato australiano e oceanico strappandolo a Matthew Abood (45’’46 del 2009) e in vista dei Mondiali lo mette davanti al favorito e campione olimpico in carica Caeleb Dressel!

Lo stato di forma dell’australiano è tale che gli permette di polverizzare il suo personale e stampare anche la doppietta australiano-oceanica nei 50 farfalla, nuotati in 22’’24 (precedente 22’’28 Matt Jaukovic del 2009).

​Le classifiche

Se Chalmers si prende la copertina per la miglior prestazione, la lotta al primato in classifica resta avvincente sia tra uomini che donne. Qui sono solo otto decimi di punti a separare Emma McKeon da Kira Toussaint, con l’olandese che rosicchia diversi punti all’australiana. La primatista mondiale in corta dei 50 dorso continua a dominare il suo stile, imponendosi in tutte e tre le distanze (25’’93 – 55’’79 – 2’02’’12) contro il solo squillo della McKeon nei 100 stile (51’’15). Kazan sarà decisiva per la vittoria finale, con le due ragazze che vantano già un montepremi mica male di 22.000 dollari per l’australiana e 15.500 per l’olandese.

In campo maschile lotta ancora più serrata: Matthew Sates è davanti con 171.4 punti (vittorie nei 400 stile e 200 misti) seguito da Arno Kamminga (doppietta 50 e 100 rana) a 169.7 e Tom Shields a 169 (50 e 100 farfalla). Occhio anche a Chalmers, non lontano a 165.4 ma difficilmente nella lotta per il successo finale. Densità di gare e qualità delle stesse decideranno il vincitore in terra russa.

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

​Sud Corea, una nuova realtà?

Coreani protagonisti a Doha, dalla quale escono con ben dodici nuovi primati nazionali. Se alcuni crono sono però ancora lontani dall’elite mondiale, altri si avvicinano repentinamente al giro dei più forti. Protagonista indiscusso è sicuramente Hwang Sun-woo classe 2003 che stampa il nuovo record nazionale nei 100 stile, cancellando un certo Park grazie al 46’’46 con cui si piazza al terzo posto nella gara regina. E se Park non era propriamente un velocista, decisamente più competitivo lo era nei 200, dove il giovane Hwang vede solo avvicinarsi il primato della ex star coreana: con 1’41’’17 manca di soli 14 centesimi il record nazionale e asiatico, vincendo però davanti a Sates e Rapsys.

Niente male nemmeno al femminile Han Da-kyung che negli 800 stile nuota in 8’24’’06 non così lontana dalla nostra Simona Quadarella. La coreana migliora anche quello dei 400 stile, portandolo a 4’05’’90 migliorando un primato che durava dal 1994.

Curioso poi il caso del ranista Moon Jae-kwon che nei 100 rana nuota 57’’78 siglando il nuovo record nazionale, migliorando al passaggio anche quello dei 50 con 26’’82. Nelle batterie dei 50 si migliora ancora portandolo a 26’’43, per poi chiudere tre centesimi più lento in finale.

Gli altri primati coreani arrivano nei 200 farfalla uomini con Moon Seung-woo (1’54’’22), nei 200 dorso uomini con Lee Ju-ho (1’52’’98), nei 200 rana uomini con Cho Sung-jae (2’09’’07), nei 100 misti uomini con Hwang Sun-woo (52’’30), nei 50 e 100 stile e 50 farfalla femminili con Jeong So-eun (24’’47 – 54’’06 – 25’’61).

L’inizio di una nuova era?

​Di nuovo un po’ di Italia…

Come a Budapest, sprazzi di azzurro anche a Doha. Merito questa volta di Simona Quadarella, che scende in acqua nelle sue distanze dello stile libero: prima davanti a tutte negli 800 in 8’21’’41, argento nei 400 stile alle spalle di Madison Wilson in 4’03’’58 mentre nei 200 dimostra ancora poca brillantezza chiudendo lontana dalle prime e sopra i 2 minuti.

Dal 28 al 30 ottobre tappa finale in Russia, per decidere i nuovi trionfatori della Coppa del Mondo 2021.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4