Si chiude a Mosca la prima parte della Swimming World Cup 2016, che nel giro di due settimane ha toccato tre grandi capitali europee e regalato tre primati mondiali e diverse buone prestazioni.

La magiara Hosszú e il russo Morozov sono i vincitori di questo primo Cluster europeo, vittoria che porta in dote altri 50.000 dollari nelle tasche di questi atleti.

La seconda giornata moscovita non trova un padrone vero e proprio, ma parla decisamente al femminile grazie alle doppiette della Ottesen e di Yuliya Efimova, mentre la solita Hosszú cala il poker volando in fuga nella classifica a punti.

La danese neo bronzo con la staffetta mista danese ai Giochi di Rio completa i successi di ieri con la vittoria in apertura di giornata dei 100 stile (51”75) coronata poi da quella nei 50 farfalla (25”02). Per la Ottesen è il secondo poker consecutivo, infatti era riuscita a vincere le stesse quattro gare anche a Berlino mentre a Parigi aveva “lasciato” i 100 farfalla alla Hosszú.

La magiara dà il meglio di se nel day 2 di questa Coppa del Mondo: anche oggi arrivano infatti quattro vittorie: 100 dorso, 400 stile, 100 e 400 misti, salendo a quota sette qui a Mosca e 21 in totale! Ad un passo le 30 vittorie dello scorso anno, ma il vero obbiettivo saranno le 51 del 2014!

L’assenza della Atkinson non favorisce solo la stessa ungherese, che allunga ancor di più in classifica generale, ma anche la Efimova. La russa, dopo il bel 100 rana di ieri infila la tripletta aggiudicandosi prima i 50 in 29”19 e poi i 200, vinti davanti alla campionessa olimpica Rie Kaneto che aveva, sia a Parigi che a Berlino, confermato la sua supremazia.
Per la Efimova anche un buon 200 misti, chiuso terza e con il nuovo primato russo di 2’06”79, migliorando di poco quanto da lei già nuotato a Berlino.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Nessuna novità tra gli uomini: Chad Le Clos non riesce ad avvicinare il WR nei 100 farfalla, peggiorando quanto nuotato in Germania ma vincendo comunque in 49”01. Il sudafricano insegue nella generale Vladimir Morozov e i due si sono scontrati direttamente anche in vasca nella finale dei 50 stile, vinta dal russo in 20”98 di pochi centesimi meglio proprio di Le Clos che ha chiuso in 21”05.

Cameron van der Burgh continua imperterrito a conquistare i 100 rana, così come Mitch Larkin dimostra di non aver rivali nei 200 dorso (1’48”31) mentre nei 50 è ancora una volta beffato da Sankovič.
I misti sono orfani quest’anno di Verraszto ma al suo posto c’è il tedesco Philip Heintz che si aggiudica i 200 in 1’52”93 conquistando la distanza per la terza volta consecutiva.

La Russia, con Tikhobaev, Morozov, Ustinova e Kartashova vince la 4×50 stile mistaffetta.

Ora qualche settimana “libera” fino al 30 settembre, quando la Swimming World Cup ricomincerà in quel di Pechino, toccando poi Dubai, Doha, Singapore e Tokyo e chiudendo il suo cammino a Hong Kong a fine ottobre!

(Foto copertina: FINA.org)

Ti potrebbe interessare... clicca per aprire!

REGOLAMENTO della Swimming World Cup 2016

Sito ufficiale FINA/airwave Swimmin World Cup 2016

RISULTATI completi Mosca

VIDEO di tutte le gare

Report day 1 Mosca: CLICCA QUI

Report day 1 Berlino: CLICCA QUI

Report day 2 Berlino: CLICCA QUI

Report day 1 Parigi: CLICCA QUI

Report day 2 Parigi: CLICCA QUI