Entra nel vivo la Swimming World Cup 2016 con l’ultima tappa in terra europea. Il terzo appuntamento di quest’anno si tiene a Mosca, che dopo Parigi e Berlino ospita tanti big del nuoto mondiale alla caccia di punti e premi in denaro.

Chi sta guidando le rispettive classifiche dopo le prime due tappe?

Tutto scontato in campo femminile, con Katinka Hosszú che domina grazie a 14 vittorie e tanti piazzamenti che le portano in dote ben 258 punti. Vantaggio enorme sulla seconda, Alia Atkinson, alla quale non è bastato eguagliare un primato mondiale e stampare per ben due volte la migliore prestazione (100 rana di Parigi e 50 rana di Berlino aggiudicandosi così un bonus di ulteriori 24 punti) per restare a contatto con la magiara. La giamaicana, assente qui a Mosca, è a quota 121 punti. Lontanissime le altre.

Più bella la lotta la maschile: Vladimir Morozov sfrutta, oltre alle due triplette (50-100 stile e 100 misti) anche i due primati mondiali (20 punti di bonus) e due migliori prestazioni (altri 24 punti) volando in testa alla classifica con 172 punti. Ma non è lontano Chad Le Clos, che grazie alla sua poliedricità lo tampina a 123.

 

PS: Hosszú e Morozov non scherzano nemmeno nei guadagni. Dopo due tappe hanno già messo nel portafogli rispettivamente 27.000 e 32.500 dollari!

La prima giornata vive sull’attesa di sapere se il russo riuscirà nell’impresa di migliorare per la terza volta in due settimane il primato mondiale dei 100 misti. Nel frattempo chi ci va nuovamente vicino è Chad Le Clos: non così tanto quanto a Berlino ma il tre volte vincitore della Coppa del Mondo (2011, 2013, 2014) mette nel mirino il suo primato dei 200 farfalla, nuotando in 1’49”10 a poco più di mezzo secondo dal primato registrato nel 2013. Fatale a Le Clos ancora la seconda parte di gara, dopo un primo 100 nuotato nettamente sotto al passaggio mondiale. Poco tempo dopo ci prova anche nei 50, vinti in 22”06 a 26 centesimi dal mondiale di Deibler e con il miglior crono assoluto dopo le prime tre tappe.

Non scherza nemmeno Yuliya Efimova. La russa non delude i tanti tifosi e, sfruttando anche l’assenza della Atkinson, vince i 100 rana con 1’02’91” facendo registrare il suo personale.
Rimanendo nella rana, non si ferma van der Burgh, che vince ancora i 50 e nuovamente con un crono sotto i 26 secondi. Con 25”88 batte la concorrenza di Lima e Prigoda e allunga la sua striscia vincente in questa prova.

Niente da fare per Vladimir Morozov il quale probabilmente accusa le fatiche delle tappe passate e arriva all’appuntamento di casa meno in forma rispetto a prima. La vittoria non è in discussione né nei 100 stile (vinti in 46”36) né nei 100 misti (primo in 51”03) ma i tempi sono decisamente più alti.

Mare Nostrum 2025 | Azzurri in luce nella prima tappa di Montecarlo

Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo. In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Stari Grad 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per gli Europei

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma dal 28 al 31 maggio a Stari Grad, sull'isola di Hvar in Croazia. Gli azzurri partiranno lunedì 26 maggio da Roma. La rassegna continentale sarà una tappa...

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Chi invece sembra stare meglio è Mitch Larkin: il campione mondiale di 100 e 200 dorso riesce a vincere finalmente i 100 in 49”62, riscattando i ko subiti a Parigi e Berlino e dimostrando di avere un passo migliore di chi lo ha battuto in precedenza (unico sotto i 50” nelle tre tappe della WC).

Senza dimenticare la velocissima Ottesen, che in sordina continua ad imporsi nei 100 farfalla e nei 50 stile, occhio anche a Marco Koch che prima di cimentarsi nei misti vince con facilità i 200 rana in 2’01”94. Un po’ più in affanno James Guy, che non aveva troppo da tirare per vincere i 400 stile e si accontenta di un 3’40”70 per portare a casa punti e bigliettoni.

Interessante poi la sfida dei 200 dorso femminili: dopo aver stabilito il nuovo record della Coppa del Mondo a Parigi, Daryna Zevina non poteva fallire imponendosi anche in casa: con 2’00”47 è di circa un secondo sopra il suo migliore, quanto le basta per regolare Katinka Hosszú.

 

Giornata agrodolce per l’Iron Lady: vittorie senza clamori nei 200 stile, 800 stile e 200 misti, mentre è seconda oltre che nei 200 anche nei 50 dorso e 100 farfalla, infine nei 50 stile tocca quinta.

(Foto: Katinka Hosszú profilo Facebook)

In chiusura 4×50 mista mistaffetta, con la Russia davanti a tutti grazie a Donetc, Efimova, Morozov e Ustinova.

(Foto copertina: Chad Le Clos profilo Twitter)

LINK UTILI - CLICCA APRIRE

REGOLAMENTO della Swimming World Cup 2016

QUI situazione punteggio by “Swim Swam”

Risultati day 1 Mosca: CLICCA QUI

Report day 1 Berlino: CLICCA QUI

Report day 2 Berlino: CLICCA QUI

Report day 1 Parigi: CLICCA QUI

Report day 2 Parigi: CLICCA QUI