1’54’’55 (27’’20, 56’’46, 1’25’’75)
Suo miglior tempo dell’anno e della carriera in tessuto.
È salita al 4° posto della graduatoria all-time che esclude i crono ottenuti nel biennio del poliuretano.
Parliamo ancora una volta di Federica Pellegrini, che mette la mano davanti a tutte nei 200 stile e soprattutto metterà sicuramente paura a qualcuna delle pretendenti al titolo olimpico. Lei C’È!

Marco Orsi ha rinunciato a provare il 100 stile, scelta presa assieme al CT Azzurro Cesare Butini, volerà comunque a Rio come staffettista.

A giudicare da questa giornata conclusiva del Sette Colli, gli altri azzurri in gara oggi, non già qualificati per Rio, invece, non ci sono.

Nessuno ha realizzato il tempo limite, neppure tra i papabili, e i tempi degli staffettisti della 4×100 e delle staffettiste della 4×200 non fanno ben sperare.

Naturalmente non conosciamo le condizioni di carico o psicofisiche degli atleti e gli eventuali ripescaggi per l’Olimpiade, nel qual caso è chiaro che la preparazione deve puntare ad essere al massimo della forma a Rio e non certo qua.

Come possiamo sentire dall’intervista realizzata dalla redazione di Corsia 4, Christopher Ciccarese, pur avendo mancato il tempo limite per l’Olimpiade di sei decimi, è contento per la medaglia, per avere dato il massimo, per avere vinto i 200 dorso in casa e un po’ insoddisfatto del tempo, che in assoluto sarebbe da ritenersi buono: 1’57″96.

Non sappiamo cosa abbia impedito a Margherita Panziera di mancare il tempo limite anche alla terza occasione dell’anno. Anche lei resta a oggi fuori da Rio per sei decimi.

I 200 rana uomini sono stati una gara combattuta e l’ha vinta Flavio Bizzarri con un’ottima ultima vasca in cui ha superato Gyurta, Titenis e Pizzini, crollato nel finale. Nessuna qualificazione olimpica anche qua, neanche lontanamente sfiorato. La vittoria è arrivata a 2’11”, lontano dal tempo limite.

Diciamo rapidamente del successo della canadese Masse nei 200 dorso in 2’08″79 (tripletta al Settecolli per lei), del 23″58 con cui Cseh si è aggiudicato i 50 farfalla davanti a Codia (23″73), dell’eterna Alshammar trionfante nei 50 farfalla con 25″94 davanti alla canadese Oleksiak e a Silvia Di Pietro e dei 200 rana femminili andati alla Watanabe in 2’24″20. Quest’ultima ha superato la De Ascentis, seconda in 2’26″59 e la Stankovics. Da segnalare che Elisa Celli aveva fatto sperare in un miracolo fino alla fine della terza vasca, ma poi è crollata.

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

Fatti di nuoto Weekly: Talenti in movimento

Per quanto il nuoto sia uno sport fatto di obiettivi molto concreti, come un tempo, una qualificazione o una medaglia, cercare nuovi stimoli personali è uno dei modi più efficaci per mantenere alta la voglia di raggiungerli. Non si tratta solo di cambiare aria, ma a...

Manuel Bortuzzo protagonista agli Italian Sportrait Awards 2025

È stata una settimana molto importante e ricca di grandi emozioni quella vissuta dal 25enne nuotatore azzurro, bronzo paralimpico a Parigi, Manuel Bortuzzo: prima la nomina di ambasciatore dello sport italiano nel mondo e poi l’Oscar degli sport inclusivi per la...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, lista degli Ammessi e Riserve

Mancano due settimane alla quarta edizione della Swim.Mi.Cup Night Edition 2025 che il 15 marzo ci regalerà un’intensa serata nella splendida cornice della piscina Aquamore Bocconi Sport Center a Milano. Un appuntamento ormai irrinunciabile, dove gli atleti possono...

Fatti di nuoto Weekly: Notizie e Non Notizie

Se leggete i siti di nuoto di tutto il mondo, in questi giorni, scoprirete che ci sono notizie e non notizie. Poco male, perché la pausa invernale è lunga e silenziosa in qualche modo il tempo va riempito. Ed ecco che arriviamo noi: Fatti di nuoto Weekly è qui per...

22° Meeting del Titano, buone prove a San Marino

Consueto appuntamento di fine inverno a San Marino, per il Meeting del Titano, giunto alla sua ventiduesima edizione. Trofeo importante quello che si svolge nella piscina di Serravalle, che da anni ormai funge da tappa fondamentale nella programmazione delle stagioni...

Fatti di nuoto Weekly: si inizia a fare sul serio

Siamo stufi del freddo e delle foto di collegiali e allenamenti? Di set centrali e di stacchi in sala pesi? Di integratori e sedute massaggi? Assolutamente sì, e allora iniziamo a parlare di gare, iniziamo a inserire risultati nella Fatti di nuoto Weekly. Perché, in...

Siamo così alla finale dei 100 stile libero uomini. Se c’è da piazzare la zampata del campione, Filippo Magnini c’è sempre, nei limiti delle sue possibilità attuali. Così sul podio finisce ancora lui, con 49″51, e non il buon Belotti con 49″56, ma che gli staffettisti azzurri siano sopra i 49″ non è un buon segno. Ha vinto Stravius in 48″79 su Dotto in 49″18. Fino ai 75 metri la lotta tra i due è stata  fianco a fianco.

Detto della Pellegrini, le duecentiste azzurre avevano fatto ben sperare con gli 1’59” fatti al mattino. Peccato che poi non siano migliorate particolarmente al pomeriggio. Così, seconda nei 200 stile donne si è piazzata la Coleman con 1’55″88 e terza la non più così sorprendente ungherese Kapas con 1’58″55. La prima delle altre italiane è stata Alice Mizzau, quinta con 1’59″39. Dietro di lei Chiara Masini Luccetti, sesta con 1’59″69.

I 200 misti uomini sono stati vinti da Verrasztó davanti a Giovanni Sorriso, mentre i 200 misti donne hanno visto un bel 2’12″80 di Ilaria Cusinato, comunque a otto decimi dal limite olimpico. Dietro di lei la Ugolkova e la Sebestyen.

Infine negli 800 stile Gabriele Detti ha confermato il suo stato di forma che persiste da due mesi, vincendo la gara in 7’43″06. Secondo Greg Paltrinieri in 7’50″98. Da segnalare che il record del Sette Colli, ottenuto da Detti, è stato strappato a Hackett.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)