In questo articolo torniamo sull’argomento micronutrienti, quelle molecole prive di apporto energetico, ma che svolgono importanti funzioni metaboliche.

Nella prima parte abbiamo parlato delle vitamine – leggi QUI – oggi ci concentriamo sui sali minerali.

Macroelementi e microelementi… in base al fabbisogno

Per sali minerali si intendono composti inorganici (privi di carbonio) fondamentali per il funzionamento del nostro organismo: sono basilari infatti per la formazione di alcuni tessuti, per la crescita e per garantire specifiche funzioni biologiche.

Si possono trovare sia in forma solida – in ossa e denti – oppure in forma liquida nei fluidi corporei.

In base al fabbisogno giornaliero si classificano in:

  • Macroelementi, cioè sali minerali presenti in discrete quantità. Sono calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio e cloro. Il bisogno quotidiano è di qualche grammo o decimo di grammo.
  • Microelementi o Oligoelementi, il cui bisogno quotidiano è inferiore ai 100-200mg.
    A loro volta si suddividono in essenziali (ferro, rame, zinco, iodio, selenio, cromo e fluoro), probabilmente essenziali (silicio, manganese e nichel), potenzialmente tossici (arsenico, piombo, mercurio, alluminio).

A dosi elevate tutti i sali minerali sono tossici, ma in giusta concentrazione aiutano il nostro organismo a funzionare bene, sia a livello cellulare sia nel metabolismo di interi organi o ghiandole.

Una dieta varia e corretta è sufficiente a garantire il giusto quantitativo di questi sali, capita però a volte di andare incontro a qualche carenza, soprattutto in condizioni particolari tra cui un’attività sportiva intensa.

I sintomi più comuni da carenza di sali minerali sono anoressia, nausea, aritmie e debolezza.

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

Sali minerali: la loro funzione e dove trovarli

Vediamo nello specifico la funzione dei principali sali minerali e dove trovarli.

  • Calcio: indispensabile per la solidità di denti e ossa, è implicato nei processi di contrazione muscolare. Lo troviamo in latte e derivati, ortaggi verdi, legumi e cereali.
  • Fosforo: con il calcio dona struttura e forza a ossa e denti, regola inoltre i processi energetici della cellula. È abbondante in latte, carne, uova, cereali e legumi.
  • Potassio: indispensabile per gli scambi di sostanze tra cellule e fluidi corporei. Si trova in tutti i cibi, soprattutto in frutta e verdura come banane, patate, spinaci, asparagi.
  • Sodio: il principale responsabile del bilancio dell’acqua nell’organismo. Se in eccesso può causare aumento della pressione sanguigna. Insieme al cloro forma il comune sale da cucina.
  • Cloro (particolarmente amato da noi nuotatori): forma il succo gastrico che ci consente di digerire.

Immagine: hydrationlab

  • Magnesio: ingrediente fondamentale di molte reazioni chimiche, la sua carenza provoca stanchezza, sbalzi d’umore, crampi. Si trova in cereali, legumi, mandorle e noci.
  • Ferro: la sua presenza nel sangue fa in modo che i globuli rossi riescano a trasportare ossigeno e anidride carbonica, una carenza provoca perciò forme di anemia più o meno gravi. Abbondante in carne rossa, fegato, uova, legumi, cereali e verdura.
  • Zolfo: uno dei costituenti principali delle proteine, soprattutto in capelli, unghie e peli. Si trova in carne, pesce, alcune verdure, latte e derivati.
  • Iodio: indispensabile per il funzionamento della ghiandola tiroidea, che a sua volta regola il nostro metabolismo. Lo troviamo nel sale marino, pesce, molluschi, verdure e uova.
  • Zinco: favorisce l’avvio di molte reazioni chimiche, aiuta anche le difese immunitarie e i processi di guarigione. Abbondante in carne, tuorlo d’uovo, cacao e noci.

Qualora la dieta non sia sufficiente al nostro fabbisogno di sali, si può ricorrere ad integratori specifici, soprattutto, nel caso di noi sportivi, contenenti magnesio e potassio.

Per ogni dubbio si può chiedere un consiglio al medico dello sport o al nostro farmacista di fiducia.

Share and Enjoy !

Shares