Si chiude a Mosca la prima parte della Swimming World Cup 2016, che nel giro di due settimane ha toccato tre grandi capitali europee e regalato tre primati mondiali e diverse buone prestazioni.

La magiara Hosszú e il russo Morozov sono i vincitori di questo primo Cluster europeo, vittoria che porta in dote altri 50.000 dollari nelle tasche di questi atleti.

La seconda giornata moscovita non trova un padrone vero e proprio, ma parla decisamente al femminile grazie alle doppiette della Ottesen e di Yuliya Efimova, mentre la solita Hosszú cala il poker volando in fuga nella classifica a punti.

La danese neo bronzo con la staffetta mista danese ai Giochi di Rio completa i successi di ieri con la vittoria in apertura di giornata dei 100 stile (51”75) coronata poi da quella nei 50 farfalla (25”02). Per la Ottesen è il secondo poker consecutivo, infatti era riuscita a vincere le stesse quattro gare anche a Berlino mentre a Parigi aveva “lasciato” i 100 farfalla alla Hosszú.

La magiara dà il meglio di se nel day 2 di questa Coppa del Mondo: anche oggi arrivano infatti quattro vittorie: 100 dorso, 400 stile, 100 e 400 misti, salendo a quota sette qui a Mosca e 21 in totale! Ad un passo le 30 vittorie dello scorso anno, ma il vero obbiettivo saranno le 51 del 2014!

L’assenza della Atkinson non favorisce solo la stessa ungherese, che allunga ancor di più in classifica generale, ma anche la Efimova. La russa, dopo il bel 100 rana di ieri infila la tripletta aggiudicandosi prima i 50 in 29”19 e poi i 200, vinti davanti alla campionessa olimpica Rie Kaneto che aveva, sia a Parigi che a Berlino, confermato la sua supremazia.
Per la Efimova anche un buon 200 misti, chiuso terza e con il nuovo primato russo di 2’06”79, migliorando di poco quanto da lei già nuotato a Berlino.

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore.Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

L’Italia trionfa ancora alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2025

È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen. Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a...

Nessuna novità tra gli uomini: Chad Le Clos non riesce ad avvicinare il WR nei 100 farfalla, peggiorando quanto nuotato in Germania ma vincendo comunque in 49”01. Il sudafricano insegue nella generale Vladimir Morozov e i due si sono scontrati direttamente anche in vasca nella finale dei 50 stile, vinta dal russo in 20”98 di pochi centesimi meglio proprio di Le Clos che ha chiuso in 21”05.

Cameron van der Burgh continua imperterrito a conquistare i 100 rana, così come Mitch Larkin dimostra di non aver rivali nei 200 dorso (1’48”31) mentre nei 50 è ancora una volta beffato da Sankovič.
I misti sono orfani quest’anno di Verraszto ma al suo posto c’è il tedesco Philip Heintz che si aggiudica i 200 in 1’52”93 conquistando la distanza per la terza volta consecutiva.

La Russia, con Tikhobaev, Morozov, Ustinova e Kartashova vince la 4×50 stile mistaffetta.

Ora qualche settimana “libera” fino al 30 settembre, quando la Swimming World Cup ricomincerà in quel di Pechino, toccando poi Dubai, Doha, Singapore e Tokyo e chiudendo il suo cammino a Hong Kong a fine ottobre!

(Foto copertina: FINA.org)

Ti potrebbe interessare... clicca per aprire!

REGOLAMENTO della Swimming World Cup 2016

Sito ufficiale FINA/airwave Swimmin World Cup 2016

RISULTATI completi Mosca

VIDEO di tutte le gare

Report day 1 Mosca: CLICCA QUI

Report day 1 Berlino: CLICCA QUI

Report day 2 Berlino: CLICCA QUI

Report day 1 Parigi: CLICCA QUI

Report day 2 Parigi: CLICCA QUI