Sono iniziati i 43esimi Campionati Europei giovanili di nuoto in programma dal 6 al 10 luglio in Ungheria.

La prima giornata degli EuroJunior a Hódmezővásárhely porta a Casa Italia due medaglie. Sono d’argento e sono arrivate con la prima e l’ultima finale di specialtà.

Apre le danze Anna Pirovano nei 400 misti che riesce ad interpretare al meglio. Stabilisce con 4’42″06 il nuovo record italiano Juniores che cancella il precedente di 4’44″01, che apparteneva a Ilaria Cusinato datato il 23 giugno 2015 a Baku, e superata solo da Anja Crevar già sul podio lo scorso anno a Baku. Legno quasi giustificato per Sara Franceschi che ha davanti a lei il sogno olimpico.

Quarta e quinte le azzurre negli 800 stile libero. Giorgia Romei precede con il primato personale di 8’37”66 la compagna Sveva Schiazzano autrice di 8’39”46 (aveva 8’46”04!). Le padrone di casa stanno facendo sentire tutto il loro peso, le ungheresi non stanno lasciando nulla di intentato vincendo e mettendo ipoteche pesanti per le altre specialità, qui vince Ajna Kesely in 8’34″37.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Passano dalle semifinali che lanciano per le finali della seconda giornata Nicolò Martinenghi nei 200 rana e Giulia Ramatelli guardinga e controllata nei 200 dorso.

 

 

L’altra medaglia arriva in chiusura con la staffetta 4×100 stile libero maschile. Alessandro Miressi (49″61), Lorenzo Glessi (50″68), Stefano Di Cola (50″17) e Giovanni Izzo (48″96) hanno chiuso al secondo posto con 3’19″42, davanti alla Polonia con 3’21″10 e dietro alla Russia per 13 centesimi (3’19″29). L’unico cambio rispetto alla formazione del mattino è stato l’ingresso in squadra di Lorenzo Glessi al posto di Alberto Razzetti che non ha portato di più anzi col senno di poi…

(foto vaporidicloro)

Avevano conquistato l’accesso in semi senza superarla Razzetti (50 fa 24″40 PP), Castello (200 ra 2’15″25), Verona (50 ra 32″43, dopo il personale in batteria 32”20), Bietti (100 do 55″81, a cinque centesimi dal suo migliore nuotato in mattinata), la Peschiera sarà riserva nei 200 farfalla nuotati in 2’14″19. Praticamente sarà spettatrice.

(Foto copertina: Andrea Masini/Deepbluemedia/Insidefoto)