Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport?

La nostra risposta è qui.

Sport e/o scuola

Lo spunto, come sempre, ce lo dà l’attualità. Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri hanno vinto il premio AEES – Atleta Eccellente, Eccellente Studente – come esempi di atleti di enorme livello che hanno ottenuto risultati scolastici altrettanto prestigiosi. Sono stati premiati rispettivamente nella categoria Laurea Magistrale e Laurea Triennale a Roma, nella sala d’onore del CONI, da Giovanni Malagò e Federica Pellegrini.

Di quanto sia complicato e sfidante ottenere risultati come atleta e contemporaneamente come studente ne abbiamo parlato in diverse occasioni sia con Restivo che con Zazzeri, e ne è sempre emerso che non ci sono scorciatoie o formule magiche. Applicazione, tenacia, forza di volontà sono quasi sempre gli ingredienti principali di un cammino di questo genere, e va dato merito a loro e alle rispettive famiglie per quanto ottenuto in entrambi i campi.

Detto questo, mi piacerebbe fare un discorso onesto e per una volta privo di retorica. Come ci sono esempi positivi di cui sopra, purtroppo non sempre la “combo” sport e scuola porta i frutti desiderati, anzi. Sono infiniti i casi di sportivi che completano percorsi scolastici forzati, spinti più dalla necessità del “pezzo di carta” a tutti i costi che dalla reale aspirazione accademica.

La società in cui viviamo è altamente competitiva, e spesso bada di più alle apparenze che alla sostanza. Sta a chi educa cercare di indirizzare i giovani nel percorso corretto, a volte consigliando scelte non popolari o a volte non consigliando per niente e lasciando che sia quello che sia. Avremmo, per esempio, avuto una Federica Pellegrini se i suoi genitori l’avessero costretta a studiare oltre le scuole superiori? E quanti ragazzi vengono iscritti a percorsi scolastico-sportivi per obbligo, quando invece lo sport non è palesemente la loro strada?

Scegliere comporta sempre un rischio, ma spesso le scelte forzate sono anche quelle che fruttano meno risultati.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Impressioni sulle gare

A proposito di risultati, se volete avere una panoramica di quanto successo nell’ultima settimana ci sono i nostri report, Open Water World Cup Golfo Aranci, Mare Nostrum Monaco e TYR Pro Swim di Mission Viejo.

Le impressioni che mi sono rimaste sono essenzialmente due.

La prima è che mi sembra che nessuno, e dico nessuno, abbia l’intenzione di andare piano quest’anno. Forse è il nuoto che sta puntando verso una direzione sempre più competitiva e di conseguenza gli atleti sono stimolati a darsi battaglia anche lontano dagli appuntamenti principali, o forse semplicemente si sente l’avvicinarsi di Parigi 2024. In ogni caso, tra vecchie volpi e giovani pantere, di materiale ce n’è a iosa.

La seconda è sulle Open Water.

L’ho già detto e lo ribadisco: ci sarebbe a mio avviso la potenzialità per trasformare il nuoto di fondo in una versione acquatica del ciclismo delle grandi corse a tappe. I personaggi ci sono già, e molti altri ne verrebbero attratti, gli scenari certo non mancano e la spettacolarità dello sport è in costante crescita. Io ci farei una bella pensata.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares