Siete pronti per la nuova stagione? Che si torni in vasca semplicemente per nuotare o per allenarsi ‘sodo’ è sempre bene dare un occhio di riguardo all’alimentazione.

Abbiamo già parlato ampiamente dell’importanza dell’alimentazione corretta nel nuoto (vedi LINK utili), ma qualora quest’ultima non fosse più sufficiente? Facciamo un po’ chiarezza nell’oscuro e vasto mondo degli integratori alimentari.

Il primo in assoluto è davvero semplice: l’acqua. Attenzione però che non tutte le acque sono uguali, controllate sempre bene le etichette e scegliete acque con residuo fisso il più basso possibile, possibilmente sotto i 200 mg/l: sono acque leggere e di ottima qualità. Un trucco? Non sono quelle pubblicizzate!

(Foto: blog.nutritioncenter.it)

Passiamo poi alla categoria sali minerali, in particolare magnesio e potassio. Di solito abbinati, ricordiamo che il magnesio è strepitoso per l’affaticamento muscolare, in particolare per i crampi; il potassio invece va utilizzato solo se non si soffre di pressione alta (consiglio per i master più… maturi) perché ne facilita un ulteriore rialzo. I sali minerali sono importanti perché, sebbene spesso non ci accorgiamo, anche in acqua si suda! Supportano la contrazione muscolare quindi l’efficacia della stessa durante l’allenamento.

Molto utile associare ad essi la creatina: in particolare di tipo citrato, che è più biodisponibile per le fibre muscolari. Spesso si trova in formulazioni già con magnesio e potassio, oppure in polvere singolarmente. La creatina è un valido aiuto soprattutto negli “sprint” e nelle sollecitazioni brevi e veloci dell’organismo e può essere assunta durante l’allenamento.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

Swim The Island 2025, da 15 anni il Nuoto in acque libere

Da quindici anni promuovere il nuoto in acque libere in scenari unici ed emozionanti è la missione di SWIMTHEISLAND, il circuito organizzato da TriO Events sostenuto dalla collaborazione con le amministrazioni locali, che conferma nel 2025 le tre meravigliose location...

Prima di entrare in acqua invece per affrontare allenamenti lunghi, di resistenza, consiglio le maltodestrine: sono zuccheri complessi a lento rilascio che forniscono energia per un arco di tempo lungo e sono nel contempo facilmente digeribili.

 

Una volta usciti dall’acqua infine si può ricorrere ad aminoacidi (in polvere o in compresse) per ricostruire le fibre muscolari consumate durante l’allenamento.

Il mio consiglio è non assumere proteine già pronte, piuttosto proprio quelli che sono i “mattoncini” delle proteine stesse, in modo che l’organismo possa utilizzarli in base alle necessità del momento per “costruire” ciò che serve maggiormente. Mi raccomando di scegliere amminoacidi di ottima qualità, preferibilmente derivanti da proteine vegetali, in quanto producono meno scorie azotate che vanno ad affaticare fegato e reni.

Per tutto ciò che riguarda le dosi, i quantitativi e la frequenza di utilizzo, consiglio agli atleti di rivolgersi al loro medico sportivo, in quanto conosce nella particolarità le caratteristiche individuali del singolo nuotatore e può quindi calibrare l’integrazione nel modo più opportuno e specifico per ognuno di noi.