Seconda giornata di finali da Berlino, sede della tappa numero due della Swimming World Cup 2016.

Come accaduto pochi giorni prima a Parigi, nessun record nella seconda sessione di finali, ma in questo caso qualcuno c’è andato parecchio vicino.

Due decimi: sono questi che separano Alia Atkinson e Chad Le Clos. No, non sono protagonisti di un insolita e improbabile sfida, ma è quanto “lontano” si sono fermati dal segnare due nuovi primati mondiali.

Atkinson che si riprende lo scettro della rana e dopo averlo ceduto ieri nei 100, oggi non lascia spazio alle rivali vincendo i 50 in 29”00, a due decimi esatti dal mondiale della Hardy. In scia c’è Yuliya Efimova, che chiude seconda in 29”08, stessa piazza ottenuta nei 200 rana, vinti per pochi decimi ancora da Rie Kaneto.

Distacco simile per Le Clos: il sudafricano vince i 100 farfalla nuotando un secondo cinquanta da favola in 25”75 e fermando il cronometro sul 48”66, molto vicino al suo primato di 48”44, per poi ripresentarsi sul blocchetto per la finale dei 50 stile, chiusi in 21”12 alle spalle dell’imprendibile Morozov (20”79).
Il russo si era già fatto vedere nella finale dei 100 rana, vinta da van der Burgh con un buon 56”56 mentre la giornata si era aperta con i successi della Ottesen nei 100 stile (51”87) e quello di James Guy nei 200 stile: per il britannico, uno dei pochi delusi della spedizione olimpica, passaggio sotto i 50” molto vicino al mondiale di Biedermann, ma ritorno non all’altezza di quel crono con una chiusura in 1’42”22.

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

Swim The Island 2025, da 15 anni il Nuoto in acque libere

Da quindici anni promuovere il nuoto in acque libere in scenari unici ed emozionanti è la missione di SWIMTHEISLAND, il circuito organizzato da TriO Events sostenuto dalla collaborazione con le amministrazioni locali, che conferma nel 2025 le tre meravigliose location...

OW World Cup 2025, i convocati per Ibiza. Azzurre a Piombino

Saranno le acque del Mar Mediterraneo a ospitare la seconda tappa della Open Water Swimming World Cup 2025. Il 25 e 26 aprile, la 19ª edizione della Coppa del Mondo targata World Aquatics, farà tappa per la prima volta ad Ibiza, in Spagna. Nel frattempo un gruppo di...

Giornata quasi perfetta per Katinka Hosszú.

Se nelle finali di ieri era sembrata un po’ in affanno, oggi non sbaglia un colpo: dopo il terzo posto dei 100 stile vince 100 dorso (55”60), 400 stile ( 4’02”11) 100 misti, non così lontana dal suo mondiale con 57”12 e per finire 400 misti (4’25”69)!

Chi prova a emulare l’Iron Lady è Michael Andrew. La promessa del nuoto a stelle e strisce è ancora lontano dai successi della magiara, ma quantomeno dimostra la sua poliedricità infilandosi in numerose finali: sesto nei 100 rana, quarto nei 200 misti e ottavo nei 50 stile, senza contare le gare del giorno prima.

Larkin prende fiato nei 200 dorso, nuotati meglio rispetto a Parigi sotto il muro dell’ 1’50”, mentre la gara veloce del dorso la vince il bielorusso Sankovič.
In chiusura, bis della Russia nella 4×50 mistaffetta stile con Prigoda, Morozov, Ustinova e Efimova che hanno la meglio sul quartetto USA.

 

La Coppa del Mondo non si ferma, e nel week end sarà in scena con la sua terza tappa… arrivederci a Mosca!!!

(Foto: Katinka Hosszú profilo Facebook)

LINK UTILI - CLICCA APRIRE

Tutti i risultati: CLICCA QUI

Report day 1 Berlino: CLICCA QUI

Report day 1 Parigi: CLICCA QUI

Report day 2 Parigi: CLICCA QUI

(foto copertina: FINA.org)