Doha si porta via la seconda parte della “Swimming World Cup 2016”, che rivedremo a fine mese, consacrando ancora una volta i vincitori del primo cluster, ovvero Hosszú e Morozov.

L’ungherese e il russo si aggiudicano anche questo secondo cluster, intascando il remunerativo bonus di 50.000 dollari, e se per la magiara era dato per scontato, Morozov deve sgomitare tappa dopo tappa per assicurarsi questo corposo assegno.

Intanto negli ultimi due appuntamenti di Doha e Dubai si registra il record di Nazioni rappresentate, rispettivamente 35 e 34, segue la tappa di apertura di Parigi con 28 Paesi, quindi Berlino (28) e a chiudere Pechino e Mosca entrambe a quota 22. Vedremo se l’ultimo cluster dell’estremo oriente riuscirà a tenere il passo!

A Doha, il russo non è apparso nella forma migliore: nonostante questo ha vinto 50-100 stile, 100 misti e 100 rana facendo registrare però i peggior crono personali di tutta la sua Coppa del Mondo (esclusa la gara regina dove si è presentato con un buon 45’’77).

A questa serie di successi è mancato questa volta il podio nei 50 rana, e anche la miglior prestazione in termini di punteggio che ha premiato a sorpresa Daiya Seto. Il giapponese è riuscito nell’impresa di spezzare la striscia di successi di Chad Le Clos nella farfalla, vincendo i 200 con meno di un decimo di margine sul rivale. Con 1’49’’84 si aggiudica anche il miglior punteggio maschile e i conseguenti 24 punti di bonus.

Un Le Clos che però non si scoraggia, e in questa ultima tappa qatariota riesce anche a conquistare più punti di Morozov: infatti, persi i 200 farfalla, fa suoi come sempre 50 e 100 in 22’’36 e 50’’23, ma soprattutto i 200 stile, vinti in 1’42’’84 davanti a James Guy.

La lotta al maschile per la classifica generale è tutta tra questi due: Morozov guida con 436 punti davanti al sudafricano che è a quota 386. Difficile fare previsioni, perché se il russo sembra favorito occhio a Le Clos, che gareggiando con costanza anche nello stile (come fatto a Doha dove ha chiuso anche terzo nei 50 e secondo nei 100) potrebbe impensierire il rivale per la vittoria finale.

Mare Nostrum 2025 | Azzurri in luce nella prima tappa di Montecarlo

Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo. In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Stari Grad 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per gli Europei

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma dal 28 al 31 maggio a Stari Grad, sull'isola di Hvar in Croazia. Gli azzurri partiranno lunedì 26 maggio da Roma. La rassegna continentale sarà una tappa...

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Nessun pericolo per Katinka Hosszú. Impossibile dato l’enorme vantaggio che l’Iron Lady si era costruita fin qui, ma anche perché tappa dopo tappa si dimostra un autentica macchina da guerra.

Altri nove successi, distribuiti rispettivamente tra 200-400-800 stile, 50 e 100 dorso, 200 farfalla (in comunione con la Groves), 100-200-400 misti!

(Foto: K. Hosszú | Facebook)

In questo secondo cluster porta a casa un ben 25 successi, portando il totale stagionale a 46 e quello in carriera a 192 vittorie di Coppa del Mondo, con il traguardo dei 200 trionfi ormai ad un passo.

Per Katinka e il suo marito-allenatore Shane Tosup conta solo gareggiare e vincere, oltre che per vedere crescere il conto in banca anche per mantenere costante il livello d’allenamento.

Difficile quindi vedere crono clamorosi da parte della Hosszú.

I tempi da applausi arrivano dalle altre. Tagliate fuori da ogni sogno di vittoria generale, Atkinson, Ottesen e Kaneto viaggiano su crono di assoluto livello. Sono proprio loro tre a far registrare i miglior punteggi FINA della tappa di Doha, con la giamaicana che infrange il muro dei 29’’ nei 50 rana vincendo in 28’’98, confermandosi la miglior ranista di Coppa (prima anche nei 100 in 1’03’’18).

Rimanendo nella rana Rie Kaneto si migliora ancora rispetto a Pechino stampando il nuovo primato giapponese e asiatico nei 200 rana con 2’15’’76. Avvicinato ulteriormente il record di Coppa di 2’15’’42 della Jones.

Infine Jeanette Ottesen. La danese trova l’ennesimo poker (50-100 stile, 50-100 farfalla) salendo a 23 successi stagionali e confermandosi la prima delle umane. Ottimo poi il crono nuotato nei 100 stile, 51’’58, che è il miglior tempo nuotato nell’intera Swimming Cup a soli quattro decimi dal primato di Coppa della Halsall.

Per la cronaca la classifica generale vede Katinka Hosszú in testa con 783, seguita dalla Ottesen a 306 e dalla Atkinson a 289.

I due leader di Coppa intascano così anche altri 50.000 mila dollari, schizzando via nelle classifiche di incassi. Come i miglior film al botteghino sono dei colossal irraggiungibili, ma anche gli onesti film con basse spese di produzione (come i vari Hurley, Meili, Jakabos, Heintz che non hanno la stoffa del super campione) dimostrano ottima qualità e portano a casa qualche migliaia di dollari minimo a tappa, pagandosi le trasferte senza problemi e perché no risparmiando anche qualcosa.

La World Cup va in letargo qualche giorno, ma tornerà il 21 e 22 ottobre direttamente da Singapore, passando per Tokyo (25 e 26) e chiudendo il suo cammino a Hong Kong (29 e 30).

(Foto copertina: QatarSwimming-OfficialPage | Facebook)

Tutte le info della SWC2016... clicca QUI

QUI tutti i risultati della tappa di Doha: CLICCA QUI

CLASSIFICA A PUNTI: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Dubai: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Pechino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Pechino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Parigi: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Parigi: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Berlino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Berlino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Mosca: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Mosca: CLICCA QUI