Doha si porta via la seconda parte della “Swimming World Cup 2016”, che rivedremo a fine mese, consacrando ancora una volta i vincitori del primo cluster, ovvero Hosszú e Morozov.

L’ungherese e il russo si aggiudicano anche questo secondo cluster, intascando il remunerativo bonus di 50.000 dollari, e se per la magiara era dato per scontato, Morozov deve sgomitare tappa dopo tappa per assicurarsi questo corposo assegno.

Intanto negli ultimi due appuntamenti di Doha e Dubai si registra il record di Nazioni rappresentate, rispettivamente 35 e 34, segue la tappa di apertura di Parigi con 28 Paesi, quindi Berlino (28) e a chiudere Pechino e Mosca entrambe a quota 22. Vedremo se l’ultimo cluster dell’estremo oriente riuscirà a tenere il passo!

A Doha, il russo non è apparso nella forma migliore: nonostante questo ha vinto 50-100 stile, 100 misti e 100 rana facendo registrare però i peggior crono personali di tutta la sua Coppa del Mondo (esclusa la gara regina dove si è presentato con un buon 45’’77).

A questa serie di successi è mancato questa volta il podio nei 50 rana, e anche la miglior prestazione in termini di punteggio che ha premiato a sorpresa Daiya Seto. Il giapponese è riuscito nell’impresa di spezzare la striscia di successi di Chad Le Clos nella farfalla, vincendo i 200 con meno di un decimo di margine sul rivale. Con 1’49’’84 si aggiudica anche il miglior punteggio maschile e i conseguenti 24 punti di bonus.

Un Le Clos che però non si scoraggia, e in questa ultima tappa qatariota riesce anche a conquistare più punti di Morozov: infatti, persi i 200 farfalla, fa suoi come sempre 50 e 100 in 22’’36 e 50’’23, ma soprattutto i 200 stile, vinti in 1’42’’84 davanti a James Guy.

La lotta al maschile per la classifica generale è tutta tra questi due: Morozov guida con 436 punti davanti al sudafricano che è a quota 386. Difficile fare previsioni, perché se il russo sembra favorito occhio a Le Clos, che gareggiando con costanza anche nello stile (come fatto a Doha dove ha chiuso anche terzo nei 50 e secondo nei 100) potrebbe impensierire il rivale per la vittoria finale.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

Swim The Island 2025, da 15 anni il Nuoto in acque libere

Da quindici anni promuovere il nuoto in acque libere in scenari unici ed emozionanti è la missione di SWIMTHEISLAND, il circuito organizzato da TriO Events sostenuto dalla collaborazione con le amministrazioni locali, che conferma nel 2025 le tre meravigliose location...

Nessun pericolo per Katinka Hosszú. Impossibile dato l’enorme vantaggio che l’Iron Lady si era costruita fin qui, ma anche perché tappa dopo tappa si dimostra un autentica macchina da guerra.

Altri nove successi, distribuiti rispettivamente tra 200-400-800 stile, 50 e 100 dorso, 200 farfalla (in comunione con la Groves), 100-200-400 misti!

(Foto: K. Hosszú | Facebook)

In questo secondo cluster porta a casa un ben 25 successi, portando il totale stagionale a 46 e quello in carriera a 192 vittorie di Coppa del Mondo, con il traguardo dei 200 trionfi ormai ad un passo.

Per Katinka e il suo marito-allenatore Shane Tosup conta solo gareggiare e vincere, oltre che per vedere crescere il conto in banca anche per mantenere costante il livello d’allenamento.

Difficile quindi vedere crono clamorosi da parte della Hosszú.

I tempi da applausi arrivano dalle altre. Tagliate fuori da ogni sogno di vittoria generale, Atkinson, Ottesen e Kaneto viaggiano su crono di assoluto livello. Sono proprio loro tre a far registrare i miglior punteggi FINA della tappa di Doha, con la giamaicana che infrange il muro dei 29’’ nei 50 rana vincendo in 28’’98, confermandosi la miglior ranista di Coppa (prima anche nei 100 in 1’03’’18).

Rimanendo nella rana Rie Kaneto si migliora ancora rispetto a Pechino stampando il nuovo primato giapponese e asiatico nei 200 rana con 2’15’’76. Avvicinato ulteriormente il record di Coppa di 2’15’’42 della Jones.

Infine Jeanette Ottesen. La danese trova l’ennesimo poker (50-100 stile, 50-100 farfalla) salendo a 23 successi stagionali e confermandosi la prima delle umane. Ottimo poi il crono nuotato nei 100 stile, 51’’58, che è il miglior tempo nuotato nell’intera Swimming Cup a soli quattro decimi dal primato di Coppa della Halsall.

Per la cronaca la classifica generale vede Katinka Hosszú in testa con 783, seguita dalla Ottesen a 306 e dalla Atkinson a 289.

I due leader di Coppa intascano così anche altri 50.000 mila dollari, schizzando via nelle classifiche di incassi. Come i miglior film al botteghino sono dei colossal irraggiungibili, ma anche gli onesti film con basse spese di produzione (come i vari Hurley, Meili, Jakabos, Heintz che non hanno la stoffa del super campione) dimostrano ottima qualità e portano a casa qualche migliaia di dollari minimo a tappa, pagandosi le trasferte senza problemi e perché no risparmiando anche qualcosa.

La World Cup va in letargo qualche giorno, ma tornerà il 21 e 22 ottobre direttamente da Singapore, passando per Tokyo (25 e 26) e chiudendo il suo cammino a Hong Kong (29 e 30).

(Foto copertina: QatarSwimming-OfficialPage | Facebook)

Tutte le info della SWC2016... clicca QUI

QUI tutti i risultati della tappa di Doha: CLICCA QUI

CLASSIFICA A PUNTI: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Dubai: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Pechino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Pechino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Parigi: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Parigi: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Berlino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Berlino: CLICCA QUI

WC2016 – Day 1 Mosca: CLICCA QUI

WC2016 – Day 2 Mosca: CLICCA QUI