Ci sono volute otto tappe ma adesso possiamo dirlo… si è “svegliata” la Swimming World Cup 2016!!!

Sarà che siamo a circa un mese dai Mondiali oppure l’aria giapponese, ma a Tokyo oltre ai soliti successi dell’Iron Lady Katinka Hosszú e la quasi definitiva conquista della Coppa da parte di Morozov, fioccano primati mondiali e prestazioni da sottolineare.

Faccio un po’ di “nonnismo” partendo dallo splendido record mondiale di Alia Atkinson. Sono servite 14 finali (tra 50 e 100) alla giamaicana per intascarsi quel meritatissimo assegno da 10.000 dollari valido per chi cancella il primato mondiale. Già perché la campionessa mondiale in carica in vasca corta dei 100 rana ha provato fin da Parigi ha ritoccare il WR sia nei 50 che nei 100, andandoci tante e troppe volte vicina se non pari.

A Tokyo, dopo aver fatto le prove nei 100 il primo giorno, è riuscita finalmente nella gara perfetta il giorno dopo, nuotando i 50 in 28’’64, sedici centesimi meglio di quanto fatto nel 2009 dalla “gommata” Jessica Hardy. Merito di una seconda vasca perfetta, condita dalle sue solite lunghissime subacquee. Una Atkinson che, a dir la verità, era andata finora più vicina al record dei 100, eguagliandolo a Parigi e sfiorandolo a Singapore. Con la pancia e il portafogli pieno, ci aspettiamo di tutto ad Hong Kong.

E ora spazio ai giovani. Menzione d’onore per Rikako Ikee, protagonista assoluta di casa con ben tre, e dico tre, WRJ!!!! La giapponesina classe 2000, già primatista mondiale di vasca lunga dei 50 stile, si è presa in sequenza 50 farfalla con 25’’73 che spazza via il precedente di Elizaveta Permiakova di 26’’05 del 2015, 100 farfalla con 56’’42, migliorando il limite FINA di 56’’64 e infine 100 misti grazie al tempo di 58’’24 (contro il 58’’36 del tempo standard), pure record continentale.

Tre primati che confermano il valore di questa giovane atleta, venuta alla ribalta proprio la scorsa Coppa del Mondo e dalla quale ci aspetta molto: già Rio è stato un banco di prova importante, dove ha comunque centrato la finale dei 100 farfalla, con la sola sfortuna di aver davanti un “mostro” come la coetanea Penny Olkesiak. Il futuro è di queste due ragazze!

Nel presente però sono ancora Ottesen, Worrell e Hosszú a comandare, ovvero le vincitrici delle rispettive gare in cui la nipponica ha stampato il mondiale.

E poi c’è Kyle Chalmers! Parlare di giovane è quanto mai giusto per la sua età, ma non si può dir inesperto di un campione olimpico. La scheggia australiana abbassa ancora il suo WJR nei 100 stile, scalfendo le certezze di Morozov che per la prima volta è battuto. 46’’12 è meglio del 46’’61 nuotato a Singapore, con questo muro che cadrà a breve per il giovane canguro.

Se sui 100 conferma quanto di buono fatto vedere, anche i 200 sembrano nelle sue corde, e se il più delle volte lo si era visto cimentarsi bene sui 50, sarà forse questa l’altra gara in cui lo vedremo protagonista in futuro? Le caratteristiche fisiche e tecniche per essere un buon duecentista ci sono… il tempo ce lo dirà!

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Finita la giostra di primati mondiali, segnaliamo il record asiatico nei 100 rana femminili di Miho Teramura (1’04’’05) e spendiamo due parole sui futuri vincitori di World Cup.

Katinka Hosszú era già certa di vincere dopo il primo cluster, e qui trova la connazionale Kapás a rovinarle l’ennesimo 9 in pagella. Sono otto infatti i successi della magiara (100-200-400 misti, 50-100-200 dorso, 200 stile e 200 farfalla) cedendo solo alla Kapás nei 400 stile, vinti dalla più giovane ungherese con il miglior crono stagionale di coppa di 3’59’’15.
Per Katinka oro numero 216 individuale, 218 totale e 63 solo quest’anno. Sette successi ad Hong Kong per volare a 70 stagionali!!!

In campo maschile Morozov chiude i conti: perde i 100 stile da Chalmers, salta i 50 rana ma torna ai fasti europei nei 100 misti, vinti in 50’’55. In più, 20’’73 nei 50 stile in faccia al campione olimpico Ervin, partendo dalla laterale. Morozov ed Ervin, due nomi che pungolano il nostro Marco Orsi, che ha dichiarato al nostro Salottino di puntare sui 100 misti in chiave Mondiale e di voler batter l’americano al meeting di Bolzano (lo ascolterete al più presto su Corsia 4).

Romanchuk non ripete lo show di Singapore, ma fa meglio nei 400 stile scendendo sotto il muro del 3’40’’. Sale a quota quattro vittorie in carriera in Coppa, mettendo nel lontanissimo mirino il numero uno di sempre nazionale Oleg Lisogor. Un futuro di quel livello non è poi così impensabile per questo ragazzo che ha forse la sfortuna di trovarsi Greg e Detti come peggior rivali.

La Swimming World Cup torna nel week end, sabato 29 e domenica 30 direttamente da Hong Kong, ultima tappa dell’edizione 2016.

Come sempre tutte le gare saranno visibili su Canale Acqua (65 del digitale terrestre) alle 21.30, e per l’ultima giornata anche Corsia 4 sarà presente in studio con Cristina Chiuso ed Enrico Spada!!!

(Foto copertina: FINA.org)

Tutte le info della SWC2016... clicca QUI

QUI tutti i risultati della tappa di Tokyo: CLICCA QUI

WC2016 – Singapore: Day 1 e 2

WC2016 – Doha: Day 1 e 2

WC2016 – Dubai: Day 1 e Day 2

WC2016 – Pechino: Day 1 e Day 2

WC2016 – Parigi: Day 1 Day 2

WC2016 – Berlino: Day 1 Day 2

WC2016 – Mosca: Day 1 e Day 2